Eventi Settimana

Dalla Terra alle Lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens

Stagione Notte 2023/24 - GLEAM-X Lo spazio sconosciuto

Data: 04 Oct 2023

Teatro Cinema Musica

Cos'è

Dopo aver toccato l’acqua con Il canto delle balene (2021/22), la terra con Natura est vita (2022/23), il Teatro Sociale di Como si avvicina ad una nuova Stagione Notte che affronterà la tematica dello spazio, inteso sia come luogo fisico sia come qualcosa di sconosciuto, ancora da esplorare e a cui aneliamo, proseguendo, quindi, il filone della sostenibilità.
La Stagione Notte 2023/24, infatti, si intitola GLEAM-X. Lo spazio sconosciuto.
GLEAM- X J162759.5 -523504 è un oggetto cosmico sconosciuto che emette segnali radio molto luminosi. Scoperto nel 2018 da alcuni astronomi, questo oggetto interstellare risulta molto più enigmatico dei precedenti: appare e scompare senza preavviso. Da sempre lo spazio ha affascinato l’uomo e fin dall’antichità si è stabilito un legame tra le arti, le discipline “terrene” e l’universo ancora inesplorato: il Teatro Sociale andrà ad esplorarlo attraverso la musica, le parole e gli spettacoli in cartellone.
Una stagione all’insegna della ricerca e della scoperta dello sconosciuto, del superamento di sé stessi per raggiungere sempre nuovi orizzonti inesplorati.
Un cartellone che sarà ricco di appuntamenti imperdibili, una costellazione formata da serate di prosa, danza, musica lirica e sinfonica a ricordare a ogni spettatore l’innegabile rapporto che ci lega all’universo ogni volta che fruiamo dell’arte.

Luogo

Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Orari

Data: 04 Oct 2023

Ore 20.30

Descrizione

Mercoledì 4  ottobre 2023
Ore 20.30
DALLA TERRA ALLE LUNE
Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens
Un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi
con Piergiorgio Odifreddi
Regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Questo racconto è il diario di un viaggio nello spazio, dalla Terra alla Luna e oltre verso i pianeti e i satelliti del sistema solare. Capitano della nave spaziale è Piergiorgio Odifreddi, che per l’occasione ha arruolato come membri dell’equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo greco, Keplero, uno dei padri dell’astronomia moderna e Huygens, il più grande scienziato vissuto in quel mezzo secolo che separa Galileo e Keplero da Newton. Attraverso la traduzione di tre brevi scritti – Il volto della Luna di Plutarco, Sogno di Keplero e l’Osservatore cosmico di Huygens – il Capitano Odifreddi mette così in evidenza le reciproche influenze, le anticipazioni scientifiche contenute in queste opere ma anche gli errori intriganti, prendendone spunto per spaziare dalla mitologia alla fantascienza, dalla letteratura al cinema e dalle idee primitive della fisica antica alle sofisticate fotografie dell’astronomia moderna.
Grazie alla capacità di Odifreddi di coniugare l’umanesimo e la classicità con la scienza e la modernità, quello che sino a ora era stato un confronto a distanza durato millenni diventa un dialogo vivo e immediato tra tre grandi protagonisti della cultura occidentale.
Un viaggio straordinario con un equipaggio eccezionale.

BIGLIETTERIA
Orari di apertura
martedì e giovedì ore 10.00 - 14.00
mercoledì e venerdì ore 16.00 - 19.00
sabato ore 10.00 - 15.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì ore 14.30 - 16.00
tel. +39. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it

Teatro Sociale