Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Dalle ore 9.00
Si terrà sabato 21 ottobre presso la Sala Bianca del Teatro Sociale a Como l'evento, organizzato da Erone onlus, Oncologia e Territorio. Tumori del colon retto e MICI.
Erone ONLUS è un ente senza fini di lucro del terzo settore che si occupa di assistenza ai pazienti oncologici e alle loro famiglie.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
9.00 – 10.30
I SESSIONE – Inquadramento
11.00 – 12.30
II SESSIONE – Trattamento
14.00 – 15.00
III SESSIONE - Aspetti sociali
Segue Discussione
16.00
Verifica degli obiettivi formativi del Congresso
16.30
Consegna e compilazione questionari ECM
17.00
Chiusura dei lavori
In Lombardia, dove vivono oltre 10 milioni di cittadini – quasi il 18% della popolazione del nostro paese - sono attesi per quest’anno circa 9.000 nuovi casi di tumore al colon retto.
Nell’ultimo ventennio, grazie principalmente allo screening di popolazione, l'incidenza è in diminuzione. Dato più importante è il miglioramento della sopravvivenza globale grazie alle diagnosi precoci e alla maggiore efficacia delle terapie.
È noto ormai da anni come le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (abbreviate MICI, o IBD dall’acronimo inglese Inflammatory Bowel Diseases), siano associate ad un aumentato rischio di incidenza di tumore del colon rispetto alla popolazione generale.
Per il 2023 Erone onlus ha deciso di dedicare il congresso annuale ai tumori del colon retto e MICI. Numerosi gli argomenti trattati: stato dell’arte nella diagnosi, innovazioni in campo medico e chirurgico e offerta sul territorio per la cura oncologica.
Il rapporto tra paziente e territorio è un elemento imprescindibile che spesso pone una barriera tra l’ospedale e il cittadino, tra la cura e la malattia. La Lombardia è da anni leader nelle cure oncologiche, ma l’accessibilità al territorio può limitarne l’efficacia.
Il congresso, in linea con i principi della riforma sanitaria lombarda, vuole costituire un momento di informazione e di condivisione dell’ambito della patologia oncologica, non come “espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo”, ma come “funzione complementare e ausiliare al SSL finalizzata al raggiungimento e consolidamento della buona qualità dell’efficienza, dell’appropriatezza e dell’umanizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari”.
A oggi si calcola che in Italia ne soffrano circa 250mila persone, in gran parte giovani tra i 20 e i 40 anni. Ma è fondato il sospetto che i malati siano di più. Il conto si rifà infatti al numero di esenzioni, ma potrebbe non essere realistico. In questo modo rimangono infatti fuori sia i pazienti non ancora in possesso di una diagnosi sia coloro che hanno un'altra esenzione.
Nella gestione clinica, l'aspetto infiammatorio delle malattie è un problema spesso dimenticato o ignorato dal medico.
Con questo evento si vogliono fornire strumenti validi ed efficienti nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni contro un tumore come quello del colon retto in cui ritardo diagnostico e stili di vita non corretti comportano ancora un alto tasso di mortalità.
Accreditamento ECM per medici specialisti e specializzandi in anatomia-patologica, chirurgia, genetica medica, oncologia, radioterapia, medici di medicina generale, gastroenterologi, biologi, farmacisti, infermieri, enterostomisti, psicologi, assistenti sociali.