Eventi Settimana

Sul filo di seta

Incontro e assemblea di primavera della Rete dei Cammini

Da 15 Apr 2023 a 16 Apr 2023

Incontri e Corsi Visita guidata

Luogo

Museo della Seta, via Castelnuovo 9 - Como

Descrizione

Ritorno a casa: lo fa quest’anno la comasca Rete dei Cammini ETS, unica consociazione di Enti e Associazioni di tutta Italia che si occupano di percorsi storici e devozionali. La Rete infatti tiene quest’anno a Como il  suo più importante evento: il tradizionale Incontro di Primavera, edizione n. 14, dedicato a nuovi progetti sui cammini e per i cammini.
Como è una città di Cammini, e la Rete  vuole offrire alla città un’occasione speciale di un nuovo approccio al vivace e complesso mondo dei cammini.  A Como saranno rappresentati, nell’occasione, molti fra i più interessanti cammini italiani.
Sede principale dell’incontro è, sabato 15 aprile, il Museo della Seta di Como: un museo unico, che documenta  un’attività  nodale e identitaria della città e del suo territorio. Per questo, chi partecipa all’Incontro  potrà visitarlo (solo su prenotazione) alle ore 14.00 con speciale visita guidata.  Seguirà alle 15.00 il  nucleo operativo dell’Incontro: il tavolo di lavoro dedicato a Cammini. Si parlerà del nuovo Catalogo dei cammini religiosi; di nuove esperienze di promozione dei cammini, come, ad esempio, il recente ”press tour”  animato dai giornalisti di Viandando APS  sulla nostra Via Regina, tratto della più ampia Via Francigena Renana; iniziativa “modello” che ha coinvolto nel 2022 Comuni, Enti religiosi, ProLoco, Aziende agricole, Musei, guide turistiche, con il sostegno operativo della Camera di Commercio di Como-Lecco.
Si parlerà anche di nuove proposte di itinerari brevi, banco di prova per il prossimo Giubileo; di Scuole in cammino e di nuovi stage di cammino pensati per gli insegnanti; infine si aprirà ufficialmente la nuova edizione della Giornata/Mese Nazionale dei cammini Francigeni, giunta ormai alla quattordicesima edizione, con invito a organizzare iniziative primaverili di cammino, soprattutto nel mese di maggio.
Oltre ai soci,  interverranno Rosario Tronnolone (giornalista di Radio Vaticana), Loredana Cornero (ass. Viandando), Massimiliano Branchini (Dirigente scolastico), Elisa Pollero (insegnante/sindaco “in cammino”).
Il pomeriggio in Museo si chiuderà con l’assemblea ordinaria della RETE DEI CAMMINI (lavori riservati ai soci). 

Domenica 16 aprile le attività si sposteranno sull’asse storico cittadino della Via Francigena Renana e  nel parco della Spina Verde: un percorso a piedi, guidato da Iubilantes, porterà alla Basilica di San Carpoforo, culla del cristianesimo comasco e, da lì, al castello Baradello, emblema della città. Il timbro sulle credenziali della via Francigena Renana chiuderà il cammino.

Sabato 15 aprile 2023
Ore 14.00
Scopri il Museo
Ore 15.00-17.00
Workshop: Novità dal mondo dei Cammini
Ore 17.00-18.00
Assemblea ordinaria della Rete dei Cammini
Ore 19.30
Apericena conviviale

Domenica 16 aprile 2023
Ore 9.00 (ritrovo ore 8.45 Centro Don Guanella, via T. Grossi 18 - parcheggio interno)
Como, sulle vie dei pellegrini: via Francigena Renana
Ore 12.30
Pranzo

Le iniziative sono aperte a tutti ma con prenotazione obbligatoria a info@retecamminifrancigeni.eu -  tel 031 279684
Per la visita guidata al Museo della Seta (ingresso a tariffa speciale ridotta, con visita guidata gratuita) prenotazione a prenota@museosetacomo.com
Per partecipare all'apericena conviviale di sabato 15 aprile (Centro Don Guanella, via T. Grossi 18) a pagamento e al pranzo di domenica 16 aprile (Centro Don Guanella, via T. Grossi 18) a pagamento, prenotazione a info@retecamminifrancigeni.eu

Museo didattico della Seta

Organizzato da:

L’Incontro di Primavera si svolge con il patrocinio di Comune di Como, del Parco Regionale della Spina Verde, del Museo della Seta di Como, dell'Unione delle Pro Loco d’Italia-Comitato Regionale Lombardia e si svolge nell’ambito della Giornata/Mese nazionale dei Cammini Francigeni, della Primavera della mobilità dolce di AMoDo (Alleanza Mobilità Dolce), in preparazione al Giubileo 2025.