Un percorso che intreccia luoghi e memorie dell'agronoma Teresa Cieri con quelli di Federico Frigerio, progettista del Tempio Voltiano
Ritrovo al Tempio Voltiano, largo Marconi - Como
Ore 09.45
In occasione della mostra 'Donne di scienza', promossa dai Musei civici di Como e in corso al Tempio Voltiano fino a 5 novembre, il Comune di Como promuove e l'associazione Sentiero dei Sogni organizza la passeggiata creativa: Attorno a Volta: sulle tracce di Teresa Ciceri e Federico Frigerio.
Il percorso di tre chilometri circa si svolge dentro e attorno al centro storico di Como, intrecciando luoghi e aneddoti legati all'agronoma Teresa Ciceri (la sua casa in via Diaz, la sua chiesa - Sant'Eusebio - fino al Liceo che le è stato intitolato) con edifici e monumenti progettati da Federico Frigerio (Tempio Voltiano, ex Teatro Politeama, ex banca Commerciale, ex Caffè Bottegone, frequentato dalla Ciceri e da Volta, Palazzo vescovile, chiesa di San Giacomo e Domo, la sua casa di piazza Roma). Dell'architetto Frigerio, ideatore e progettista del Tempio Voltiano, quest'anno ricorre il 150° della nascita.
Conduce Pietro Berra giornalista e scrittore; interventi di Gianmarco Cossandi, conservatore del Tempio Voltiano; Monica Molteni, curatrice di due libri su Teresa Ciceri; Federico Canobbio Codelli, divulgatore scientifico e nipote di Federico Frigerio; Clemente Tajana, già ingegnere capo del Comune di Como.
Partecipazione gratuita alla passeggiata con iscrizione obbligatoria online
Il biglietto d'ingresso al Tempio Voltiano è a carico dei partecipanti e verrà pagato direttamente in loco a tariffa ridotta: euro 3 (gratuito minori di anni 6 - disabili con un accompagnatore - iscritti all'ordine dei giornalisti e guide turistiche con tessera professionale - soci ICOM - possessori Abbonamento Musei Lombardia).