Chiesa Santi Cosma e Damiano, via Regina 27 - Como
Dalle ore 18.30 alle ore 22.00
Giovedì 31 agosto e domenica 3 settembre dalle ore 11.00 alle ore 22.00
Inaugurazione mercoledì 30 agosto 2023 ore 18.00
Per celebrare il bimillenario pliniano, la Società Archeologica Comense propone una mostra dedicata a Plinio e alle sue opere.
I temi della mostra riguardano , oltre che la descrizione della vita dell’illustre concittadino, un commento di quello che è ancora oggi attuale e di interessanti curiosità per il pubblico contenute nei 37 libri della Naturalis Historia. Si tratta, come noto, di un’opera enciclopedica monumentale su tutto quanto conosciuto all’epoca in merito a Astronomia e Meteorologia, Geografia, Antropologia, Mondo Animale, Botanica e Agricoltura, Medicina e Farmacologia, Metalli e Metallurgia, Arti e Architettura e, infine, Mineralogia.
La mostra in 18 pannelli cerca di far conoscere Plinio il Vecchio, uomo colto, interessato alla scienza e alla vita, dotato di eccellente capacità divulgativa delle conoscenze - un Piero Angela di 2000 anni fa - che “per seguir virtute e canoscenza” e per portare soccorso, da pubblico servitore (Ammiraglio della Flotta romana del Tirreno), morì nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio.
La mostra è inserita anche tra gli eventi della Fiera di Sant'Abbondio
L’esposizione che usufruisce del patrocinio del Comune di Como, è a cura della Società Archeologica Comense, del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei Duemila Anni dalla Nascita di Plinio il Vecchio e dell’Accademia Pliniana.