Auditorium “Giuseppe Scacchi”, Camera di Commercio di Como-Lecco, via Parini 16 - Como
La SETTIMANA EUROPEA della mobilità Sostenibile avrà nel nostro territorio un doppio importante evento: “Pellegrini di speranza sui Cammini dell'Insubria. Intrecci e prospettive” che si svolgerà mercoledì 27 e giovedì 28 settembre 2023 e sarà così articolato: mercoledì 27, a Como, un inedito convegno, reso possibile innanzi tutto dall’ospitalità e dal patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, e giovedì 28 a Cernobbio - quasi a coronamento - un incontro transfrontaliero itinerante.
Il tutto per richiamare e sottolineare l’importanza dei cammini storici del nostro territorio anche nell’ambito dell’imminente Giubileo 2025.
Mercoledì 27 settembre
Giornata Mondiale del Turismo, indetta dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile
Auditorium “Giuseppe Scacchi” della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Como-Lecco.
A partire dalle ore 9.30 (accoglienza) con inizio interventi alle 10:00, e fino alle 13:00, si terrà il convegno “Pellegrini di speranza sui Cammini dell'Insubria. Intrecci e prospettive”, dedicato ai tre importanti cammini storico-religiosi gravitanti su Como e dintorni:
Durante il Convegno voci esperte presenteranno questi cammini, evidenziandone l’importanza per il territorio, e soprattutto in relazione al prossimo Giubileo. Il tutto sarà quindi un primo importante step di attività dedicate sia al Giubileo della Speranza sia alla valorizzazione del nostro territorio e delle sue vie storiche che ne sono fonte di qualificata e sostenibile promozione turistica.
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Camera di Commercio e di Rete dei Cammini e i saluti istituzionali a cura dei rappresentanti degli Enti sostenitori e patrocinatori, il programma prevede gli interventi:
Modererà e concluderà Rosario Tronnolone di Radio Vaticana e Viandando APS
Al temine, intorno alle 13:00 , per tutti, rinfresco e “bollicine”.
L’evento è aperto a tutti, perché tutti possano riscoprire e vivere l’esperienza “immersiva” e coinvolgente degli antichi cammini.
L’ingresso e libero e gratuito, ma previa iscrizione via mail. A richiesta sarà possibile seguire il workshop anche con collegamento video web tramite la Piattaforma Zoom, sempre con iscrizione all’indirizzo mail dell’associazione info@retecamminifrancigeni.eu
Giovedì 28 settembre
Cammino/incontro transfrontaliero in località “Croce dell’Uomo” (Cernobbio), con la collaborazione dei Comuni di Como, Cernobbio, Chiasso, Vacallo e Breggia. La partenza da Vacallo sarà dal Municipio di Vacallo alle ore 9:00; la partenza da Cernobbio sarà alle 10 dal grande Parcheggio di via Regina 2, di fronte all’ex Galoppatoio di Villa Erba.
L’arrivo alla “Croce dell’Uomo” sarà intorno alle ore 12:00 e lì, per tutti, a conclusione, un semplice festoso ristoro gratuito a suggello di un evento importante nato all’insegna dell’incontro e della speranza.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo mail dell’associazione info@retecamminifrancigeni.eu
Per motivi organizzativi l’iscrizione deve avvenire entro martedì 26.09, comunicando nome, cognome e data di nascita.
Rete dei Cammini, via Giuseppe Ferrari 2, Como, tel. 031.279684; e-mail: info@retecamminifrancigeni.eu
Organizza, con Iubilantes ODV, l’associazione non profit Rete dei Cammini ETS, con sede a Como, primo (e finora unico) network nazionale impegnato nella tutela e valorizzazione dei cammini italiani.