Eventi Settimana

Trio Sophia in concerto

Firmamento musicale

Data: 09 Aug 2024

Teatro Cinema Musica

Luogo

Duomo, piazza Duomo - Como

Orari

Data: 09 Aug 2024

Ore 21.00

Descrizione

Anche quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo, patrona della Cattedrale di Como, viene proposta l’iniziativa del “Firmamento musicale”.
Il percorso del Firmamento si terrà nei giorni dal 6 al 14 agosto 2024: suoni, immagini, parole e musica, non echeggeranno solamente sotto le volte illuminante della Cattedrale ma anche nell’ antica chiesa di S. Carpoforo e nella prepositurale di S. Cassiano a Breccia.
In Cattedrale, oltre alle serate in cui risuoneranno i monumentali organi Balbiani (oltre 6500 canne) con concerti solistici accompagnati da strumenti e cantanti, verrà proposto un appuntamento alla scoperta dei ‘tesori’ artistici del Duomo: armonia inscritta nell’arte, con accompagnamento musicale e lettura di alcuni testi.
Il suono dell’organo accompagnerà la preghiera dei Primi Vespri della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo, nella serata conclusiva della rassegna ove il percorso si orienta, orante, alla Vergine che ha il capo coronato di stelle.
Gli appuntamenti ‘esterni’ alla Cattedrale saranno il 10 agosto, con il duo Cécile Prakken e Motoko Tanaka (flauto e arpa) e il 13 agosto nella Chiesa parrocchiale di Breccia, in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, con il Quartetto Siegfried (viola, violoncello e violini).
Alla consolle degli organi della Cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare Lorenzo Pestuggia, ci saranno Mattia Marelli, Giulio Piovani (in collaborazione con la rassegna “Percorsi d’organo in Provincia di Como”), Alessandro Bianchi e Marco Vincenzi con il Trio Sophia (organo soprano e tromba). Insomma, un caleidoscopio di timbri e colori artistici e musicali che rivelano la bellezza unica dell’arte e della musica, nata per la gloria di Dio e la santificazione dell’uomo.

Venerdì 9 agosto 2024
Ore 21.00
Trio Sophia in concerto

Alessandra De Negri - soprano
Marco Vincenzi - organo
Lilian Stoimenov - tromba

È considerato punto di riferimento nel panorama internazionale organistico. Il  trio  nasce  a  Verona  nel  2002 dall’incontro artistico tra Alessandra De  Negri,  Marco  Vincenzi  e  Lilian Stoimenov. Proprio  per  la  sua  caratteristica  di unione  stabile  il  TRIO  SOPHIA  può  affrontare  repertori  complessi e  spesso  sconosciuti  portando  alla luce  capolavori  altrimenti  poco frequentati  in  ambito  concertistico. L’ensemble prima di tutto fa dunque un lavoro di ricerca sui repertori originali composti per questo tipo di formazione non disdegnando talvolta anche l’uso della trascrizione.TRIO SOPHIA in questi anni ha partecipato a vari festival importanti quali Roma - “La grande  musica  in  chiesa”,  Lecce  -  Festival  Organistico,  Venezia  -  Festival  Organistico internazionale,  Corsanico  /Lucca/  -  Festival  Organistico,  Trento  -  “Gli  Organi delle  Giudicarie”,  Torino  -”Antichi  organi  di  Piemonte”,  Modena  Festival  Organistico, Verona  Festival  Organistico,  Alessandria  -  Festival  Organistico,  Belluno  -  “Gli magnifici  organi  in  Cadore”,  Bologna  -  “L’arte  dei  suoni”,  Bormio  /Sondrio/  -  “Suoni nell’arte”, Mantova - “Gli organi storici”, Stroppari Tezze su Brenta /Padova/ - “I concerti dell’ Immacolata”, Biella - “Gli organi storici di Piemonte”, Brescello /Reggio Emilia/ -” Antichi organi di Parma”, Gardone /Brescia/ - “Autunno musicale”, Lucca - Festival Organistico, Bolzano – Festival Organistico,  Mirandola/Modena/  -  “Antichi  organi  del  modenese”,  Udine  –  Festival Internazionale Organistico.

Programma

Omnia Vincit Amor
• Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Jauchzet Gott in Allen Landen” Cantata 51 (per Soprano, Tromba e Organo)
• Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Fuga sopra il Magnifi cat BWV733 (per Organo)
• Johann Rosenmuller (1619 - 1684)
“O felicissimus paradysi aspectus” (per Soprano, Tromba e Organo)      
• Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)
Concerto in Sol Maggiore (per Tromba e Organo)
• Henry Purcell (1659 - 1695 )
   “Th  us the gloomy world” (per Soprano, Tromba e Organo)
• André Raison (1640 - 1719)
   da Livre d’Orgue Premier Kyrie-Christe-Dernier Kyrie (per Organo)
• Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
   “Combatta un gentil cor” (per Soprano, Tromba e Organo)
• Giuseppe Giordani (1751 - 1798)
   “Illumina oculos meos” (per Soprano e Organo)
• Georg Friedrich Haendel (1685 - 1759 )
   “Let Th  e Bright Seraphim” (per Soprano , Tromba e Organo)

Organizzato da:

Evento promosso dal Capitolo del Duomo di Como, in collaborazione con l’Associazione Musicale Amici dell’Organo di Breccia.