Eventi Settimana

Solenni Primi Vespri d'organo

Firmamento musicale

Data: 14 Aug 2024

Teatro Cinema Musica

Luogo

Duomo, piazza Duomo - Como

Orari

Data: 14 Aug 2024

Ore 21.00

Descrizione

Anche quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo, patrona della Cattedrale di Como, viene proposta l’iniziativa del “Firmamento musicale”.
Il percorso del Firmamento si terrà nei giorni dal 6 al 14 agosto 2024: suoni, immagini, parole e musica, non echeggeranno solamente sotto le volte illuminante della Cattedrale ma anche nell’ antica chiesa di S. Carpoforo e nella prepositurale di S. Cassiano a Breccia.
In Cattedrale, oltre alle serate in cui risuoneranno i monumentali organi Balbiani (oltre 6500 canne) con concerti solistici accompagnati da strumenti e cantanti, verrà proposto un appuntamento alla scoperta dei ‘tesori’ artistici del Duomo: armonia inscritta nell’arte, con accompagnamento musicale e lettura di alcuni testi.
Il suono dell’organo accompagnerà la preghiera dei Primi Vespri della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo, nella serata conclusiva della rassegna ove il percorso si orienta, orante, alla Vergine che ha il capo coronato di stelle.
Gli appuntamenti ‘esterni’ alla Cattedrale saranno il 10 agosto, con il duo Cécile Prakken e Motoko Tanaka (flauto e arpa) e il 13 agosto nella Chiesa parrocchiale di Breccia, in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, con il Quartetto Siegfried (viola, violoncello e violini).
Alla consolle degli organi della Cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare Lorenzo Pestuggia, ci saranno Mattia Marelli, Giulio Piovani (in collaborazione con la rassegna “Percorsi d’organo in Provincia di Como”), Alessandro Bianchi e Marco Vincenzi con il Trio Sophia (organo soprano e tromba). Insomma, un caleidoscopio di timbri e colori artistici e musicali che rivelano la bellezza unica dell’arte e della musica, nata per la gloria di Dio e la santificazione dell’uomo.

Mercoledì 14 agosto 2024
Ore 21.00
“Ancor ti priego, Regina”
Solenni Primi Vespri con meditazione organistica
Lorenzo Pestuggia - organo

Lorenzo Pestuggia nasce a Como nel 1973. Si avvicina alla musica come autodidatta, iniziandone lo studio presso l’Istituto Magistrale T. Ciceri di Como nella classe ad indirizzo pedagogico-musicale. Prosegue la propria formazione presso
il  Pontificio  Istituto  Ambrosiano  di Musica  Sacra  di  Milano  dove  studia Canto  Gregoriano  (con  A.  Turco), Organo (con E. Vianelli) e Composizione (con L. Molfino), conseguendo il magistero in Canto Gregoriano e Musica Sacra. Si diploma in musica corale- direzione di coro (con R. Mucci) e in composizione (diploma accademico di I livello con I. Fedele, A.E. Negri e G. Tedde) presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Como; in discipline della Musica Sacra (diploma accademico di II livello con M. Palombella) presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara e in organo e musica liturgica (diploma accademico di I livello con M. Ruggeri) presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia (sede di Darfo). Si perfeziona in direzione di coro coi maestri E.Ortner (Austria) e W. Marzilli. Dopo aver vinto nel 2006 il premio speciale “Lo Polito” come miglior composizione liturgica al  terzo  Concorso  Nazionale  di  composizione  sacra  corale  “Iconavetere”  di  Foggia,  si dedica in particolare alla composizione di musiche per la liturgia, specialmente in ambito
diocesano:  dal  2008  al  2013  compone  gli  inserti  musicali  per  la  rivista  del  Seminario Vescovile di Como “Preti”. Per le suore Sacramentine di Bergamo ha musicato l’inno per la canonizzazione di Madre Gertrude Comensoli (2010); per la congregazione delle suore infermiere dell’Addolorata di Como ha composto l’inno per la beatificazione di Madre
Giovannina Franchi (2014). Collabora stabilmente con l’Ufficio Liturgico Diocesano  nella produzione di nuova musica per la liturgia ed ha pubblicato brani su riviste specializzate. In  veste  di  organista,  ha  al  suo  attivo  numerosi  concerti  sia  come  solista  sia  come accompagnatore.

Organizzato da:

Evento promosso dal Capitolo del Duomo di Como, in collaborazione con l’Associazione Musicale Amici dell’Organo di Breccia.