Eventi Settimana

Ecotonalità. posture per coabitare

Spettacoli, laboratori, incontri passeggiando nel parco del Grumello

Data: 29 Aug 2024

Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica

Cos'è

Villa del Grumello
Teatro danza

29-30-31 agosto e 1 settembre 2024
Serra e Villa del Grumello Como

Il Festival indaga creativamente il tema del Limite, connesso alla “postura di margine” del Parco della Villa del Grumello, sospeso tra la dimensione urbana e quella “selvatica”: come un ecotono, ambiente di transizione tra diversi ecosistemi perciò ricco di biodiversità, il Grumello è luogo complesso e fertile d’incontro, di ibridazione e negoziato, di trasformazione e di ricomposizione.
Il Festival vuole stimolare gli artisti e i critici ad addentrarsi, esplorare e coabitare questo paesaggio liminale intrecciando linguaggi, forme espressive e sentimenti di appartenenza a identità molteplici.
E invita il pubblico ad aprirsi all’altro, partecipando agli spettacoli, agli incontri, alle diverse attività diffuse nel Parco e praticando in modo condiviso i laboratori aperti a tutti: la pratica artistica e le performance pongono il corpo e la sensibilità al centro della sperimentazione di nuovi atteggiamenti, relazioni e connessioni con lo spazio, con se stessi, l’altro, i luoghi, gli artefatti e l’ambiente.
Con la direzione artistica di Chiara Bignami.
Ospiti d’eccezione il danzatore e coreografo libanese Bassan Abou Diab, il curatore e organizzatore culturale Massimo Carosi, l’architetto paesaggista Annalisa Metta.

Luogo

Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como

Orari

Data: 29 Aug 2024

Dalle ore 18.30

Descrizione

Giovedì 29 agosto 2024
ANTEPRIMA
INCONTRO. Apre il festival un incontro con l’architetta Annalisa Metta, ispirato al paesaggio “di margine” del Grumello: la narrazione tra filosofia e architettura del paesaggio s’intreccia con la creatività musicale di Ecotonos di e con Irina Solinas che indaga le mescole “ecotonali” e col gesto fluido ed elegante delle discipline orientali esplorate e messe in scena dal maestro Roberto D'Agostino. A seguire performance site specific.

ore 18.30 Serretta
Paesaggi anfibi: costitutivamente danzanti
Incontro con Annalisa Metta, architetta, professore ordinario di Architettura del Paesaggio presso l’Università Roma Tre.
Accompagnata da:
Ecotonos: Il confine tra due dimore di e con Irina Solinas al violoncello, viola da gamba e suoni della natura.
La danza dell’acqua: energia che scorre. Pratica di tàijíquán con il maestro Roberto D’Agostino.

ore 19.30 Serra
Storia di un ruscello
Performance di e con Erica Meucci, musica dal vivo di Glauco Salvo, Compagnia Laagam.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria online