Eventi Settimana

Yojimbo – La sfida del samurai

Proiezione allo Spazio Gloria

Data: 03 Oct 2024

Cinema

Luogo

Spazio Gloria, via Varesina 72 - Como

Orari

Data: 03 Oct 2024

Ore 21.00

Descrizione

Il Cinema Ritrovato / I grandi classici restaurati dalla Cineteca di Bologna
Tornano in sala in una spettacolare edizione restaurata i film 'gemelli' di Sergio Leone e Akira Kurosawa.
PER UN PUGNO DI DOLLARI di Sergio Leone / Giovedì 26 settembre 2024, ore 21

YOJIMBO – LA SFIDA DEL SAMURAI di Akira Kurosawa / Giovedì 3 ottobre 2024, ore 21
Il 12 settembre ricorrono i sessant’anni dalla prima proiezione, al Supercinema di Firenze, di quello che avrebbe dovuto essere solo un film di serie C, firmato da uno sconosciuto Bob Robertson e che, invece, è diventato un monumento della storia del cinema. Per un pugno di dollari si conquistò, giorno dopo giorno, un pubblico vastissimo, impose un genere, lo spaghetti western, che avrebbe fatto diventare l’industria cinematografica italiana la seconda al mondo.
Sergio Leone aveva trentaquattro anni, una carriera da aiuto regista, un esordio, Il colosso di Rodi, che lo aveva portato in un vicolo cieco. Fu la visione in un cinema romano di La sfida del samurai, distribuito in Italia dopo la presentazione alla Mostra di Venezia, dove Mifune ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, che gli fece balenare la possibilità di trasformarlo in un western.
Leone, che aveva adorato I sette samurai, conosceva bene il successo che John Sturgess nel 1960 aveva ottenuto con I magnifici sette, il remake in chiave western del capolavoro di Kurosawa, e capì immediatamente che La sfida del samurai sarebbe potuto diventare un western a basso costo, perché la gran parte delle scene si potevano svolgere in un’unica location. Leone studiò il film di Kurosawa inquadratura per inquadratura e ne trasse una copia fedelissima. La storia dell’arte è fatta di intuizioni e di una continua trasmissione da un autore all’altro. Quello che riesce a Leone è però qualcosa che solo i grandissimi artisti possono fare, perché Per un pugno di dollari deve tutto al suo originale ma, allo stesso tempo, ne è completamente diverso, per le infinite variazioni e invenzioni che lo trasformano nell’archetipo della nuova stagione del western. Un film che cambiò la vita di Leone, quella di Eastwood e quella di Morricone.

Ora i due film esistono in versioni restaurate ed è giunto il momento di presentarli assieme, al pubblico delle sale italiane.

Ingresso intero 8 € - ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
Riservato ai soci Arci.