Eventi Settimana

La musica dell’Universo: le onde gravitazionali

Festival della Luce Lake Como 2025 - Luce sull'invisibile

Data: 10 Jun 2025

Incontri e Corsi

Luogo

Aula Magna, Università degli Studi dell’Insubria, via Valleggio 11 - Como

Orari

Data: 10 Jun 2025

Ore 18.00

Descrizione

La dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como, organizzata come sempre dalla Fondazione Alessandro Volta, si tiene a Como dal 14 aprile al 12 giugno 2025 con il titolo Luce sull’invisibile, scelto in accordo con la Società Italiana di Fisica (SIF) in occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ).
Il 2025, infatti, è stato designato dall’ONU per celebrare i 100 anni della meccanica quantistica e offrirà l’opportunità di esplorarne l’impatto sul futuro dell’umanità.

Il Festival è anche una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del 2027 per i 200 anni dalla morte di Alessandro Volta e affronta la sfida del mondo quantistico, mettendo in luce il ruolo del fotone che costituisce il terreno di ricerca originario e comunque dominante della meccanica quantistica.
Obiettivo del festival è sensibilizzare l’opinione pubblica sul potenziale di questa disciplina, che spazia dalla fisica alla biologia fino all’informatica. Le sue applicazioni future potrebbero trasformare settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con un impatto cruciale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Il Festival propone tre differenti momenti, capaci di illuminarne:  

  • i fondamenti teorici sia nell’infinitamente piccolo sia a livello cosmologico;
  • le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche; 
  • la presenza del mondo quantistico nello stesso tessuto della vita e della biologia.

Giovedì 10 giugno 2025, ore 18.00
La musica dell’Universo: le onde gravitazionali
Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria  
Thibault Damour (Premio Einstein – Medaglia Dirac per la Fisica)
La Teoria della Relatività Generale del 1915 ci racconta che lo spazio è una struttura elastica deformata dalla presenza di massa o energia. Due masse in movimento l'una rispetto all'altra sollevano un'onda di deformazione dello spazio, detta 'gravitazionale' che è come il suono dello spazio.
 Il 14 settembre 2015 è stata finalmente osservata un'onda gravitazionale emessa dall'abbraccio mortale di due buchi neri a 1 miliardo di anni fa. Si apre una nuova finestra di osservazione dell'Universo: ne possiamo sentire i suoni!
Thibault d’Amour, fisico teorico francese, nato a Lione nel 1951, noto per i suoi contributi fondamentali alla relatività generale e alla fisica delle onde gravitazionali. È stato professore permanente all'Institut des Hautes Études Scientifiques (IHÉS) dal 1989 al 2022, anno in cui è diventato professore emerito.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria online