Eventi Settimana

Immagini per un futuro connesso

Presentazione del prestigioso archivio fotografico Brunner & C. Kunstanstalt

Da 06 Jun 2025 a 14 Jun 2025

Mostra

Luogo

Biblioteca comunale Paolo Borsellino, piazzetta V. Lucati 1 - Como

Orari

dal 06 Jun 2025 al 14 Jun 2025

Da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Descrizione

A conclusione del primo lotto dei lavori di riordino dell’archivio Brunner & C. Kunstanstalt (Filiale di Como), la Biblioteca comunale Paolo Borsellino ha organizzato un'esposizione di fotografie originali tratte dall’archivio.

Nel 1904 la casa editrice Brunner & C. Kunstanstalt di Zurigo apre una propria filiale a Como. Fondata nel 1874 da Jacob Brunner, questa prestigiosa ditta – di grande importanza e lunghissima fortuna – ha avuto un ruolo fondamentale, insieme ad altre, nella diffusione di una nuova forma di comunicazione per immagini in grado di superare confini geografici e culturali.

Attraverso la produzione di cartoline illustrate, resa possibile dalle innovazioni intervenute tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX nel campo delle tecniche fotografiche e della stampa da matrice fotomeccanica, la società Brunner ha anticipato infatti un nuovo modo di condividere immagini, rendendole accessibili a un vasto pubblico e trasformandole in strumenti di racconto e connessione tra gli individui. Oggi, nell’epoca dei social media, il ruolo delle immagini nella comunicazione è cambiato, ma il desiderio di raccontare e condividere storie attraverso di esse è rimasto immutato, se non amplificato.

L’Archivio fotografico della società Brunner conserva i prodotti realizzati dalla Società Brunner & C. Kunstanstalt, fondata da Jakob Brunner nel 1874, nei pressi di Zurigo, con il nome di Brunner e Hauser. Dal 1904 la società ha sede anche a Como, dove la produzione di cartoline, affidata prima al genero di Brunner Hugo Wyss e poi al figlio Franco, continuerà fino al 2001. La preziosa testimonianza dell’attività dell’azienda si trova attualmente conservata presso la Biblioteca comunale di Como, che ha acquisito l’Archivio nel 1969, a seguito di donazione, avvenuta nel 1968. L’Archivio è costituito da circa 58.000 unità, suddivise all’interno di 9 sezioni, in cui il materiale – appartenente a diverse tipologie tra negativi, prove di stampa e cartoline – è organizzato secondo criteri diversi e in 114 unità di conservazione, permettendo di ricostruire il processo produttivo dell’azienda.

Ingresso libero