Como... che spettacolo!
La rassegna degli eventi estivi
Da giugno a settembre la città diventa un palcoscenico a cielo aperto
Cortile di Palazzo Olginati, piazza Medaglie d'Oro 1 - Como
Ore 21.15
Casa Natta al Museo – Teatro tra le mura - Rassegna a Palazzo Olginati
La rassegna è voluta e patrocinata dal Comune di Como, sotto la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni, Davide Marranchelli, e organizzata da Teatro dell’Armadillo, associazione che si occupa di produzione, formazione e distribuzione culturale sul territorio lombardo.
Una rassegna popolare, intesa come linguaggio accessibile anche a chi non è avvezzo al teatro, con un alto livello di professionalità e di qualità.
La programmazione valorizza le realtà del territorio comasco che operano nel settore della cultura in circuiti “Off”, affiancate da altre realtà che operano anche al di fuori di questo.
La programmazione è multidisciplinare, per sottolineare e trasmettere il fermento culturale che la città ospita e che, in questo caso, può trovare spazio di espressione, e prevede spettacoli di prosa, di teatro per ragazzi e famiglie, di danza contemporanea, proiezioni di film in lingua originale con sottotitoli e aperitivi culturali in collaborazione con soggetti del territorio.
Venerdì 13 giugno 2025
Ore 21.15
Parole perdute nel tempo
Compagnia Apnea Cerebrale
Uno spettacolo sul tradimento di un’idea e di molte speranze.
Le parole di speranza di un gruppo di partigiani condannati a morte risuonano con forza, ma inascoltate.
Intanto qui, in un’attualità segnata dal tradimento di quelle speranze, una famiglia si ritrova per una cena di Natale e si imbatte nelle conseguenze di questo tradimento.
I conflitti e le disillusioni personali si addensano, come ombre, su di un presente che crede di aver superato il passato ma che lo ha solo dimenticato…
Ingresso gratuito, previa prenotazione online
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il cineteatro Cristallo in via Malvito 3 - Como.
Lo spettacolo è preceduto, alle ore 18.30, da APERINATTA, aperitivo culturale in collaborazione con artisti o associazioni del territorio (ingresso libero senza prenotazione).
Venerdì 13 giugno: Mark Kevin Barltrop.