Eventi Settimana

Carmina Burana

Festival Como Città della Musica - Recondita armonia

Data: 11 Jul 2025

Teatro Cinema Musica

Cos'è

Opera, musica e danza in centro città, all’interno della magica atmosfera dell’Arena incorniciati dallo storico Teatro Sociale e dal Duomo di Como…

Luogo

Arena del Teatro Sociale, via Bellini 21 - Como

Orari

Data: 11 Jul 2025

Ore 21.30

Descrizione

Il Festival Como Città della Musica torna per la sua 18° edizione, confermandosi uno degli eventi culturali più attesi dell'estate. Diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, il festival animerà la città dall’1 al 13 luglio 2025 con un programma ricco di spettacoli di grande rilievo, ispirati al tema Recondita armonia, tratto dall'opera Tosca di Giacomo Puccini.

Appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e dello spettacolo dal vivo, il Festival è un evento che ogni anno trasforma il territorio in un palcoscenico diffuso, capace di intrecciare musica, teatro e arte in un'esperienza unica e coinvolgente.


Venerdì 11 luglio 2025 ore 21.30
CARMINA BURANA
200.Com Un progetto per la città
A distanza di 12 anni, il Teatro Sociale di Como ripropone il titolo che ha visto il debutto nel 2013 del Coro 200.Com: Carmina Burana di Carl Orff.

Una delle pagine sinfonico-corali più celebri che sin dal suo debutto – nonostante il clima politicamente ‘caldo’ di quegli anni, a pochi anni dallo scoppiare della guerra – a Francoforte nel 1937 (la prima italiana è al Teatro alla Scala nel 1942) non ha mai più abbandonato le sale da concerto nel mondo.  L’origine dei testi è ben più antica: si tratta di componimenti poetici risalenti al XIII secolo, ritrovati nel monastero benedettino di Benediktbeuern in Baviera. Questi canti – scritti prevalentemente in latino medievale, ma anche in alto tedesco e in occitano – sono espressione della cultura goliardica fiorita nelle università e nei monasteri medievali, caratterizzata da uno spirito irriverente e poliedrico. I temi spaziano dagli inni al vino e alla vita mondana, alle canzoni d’amore, fino a satire contro il clero e testi moralistici contro la corruzione e gli sprechi. Nel 1937, il compositore tedesco Carl Orff (noto anche per il suo innovativo approccio alla didattica musicale) selezionò 24 di questi testi e li mise in musica, dando vita a un’opera imponente per soli, coro e orchestra. La sua scrittura, fortemente ritmica, diretta e teatrale, veste i testi antichi di una musicalità nuova, potente e di grande impatto emotivo.

Carmina Burana sarà eseguita nella versione per coro, tre solisti, due pianoforti e percussioni. Ridotta nella formazione ma non nell’impatto, questa trascrizione ufficiale – curata dallo stesso Orff – esalta l’energia ritmica e la teatralità della partitura, valorizzando il legame viscerale tra musica e parola. Una veste sonora essenziale e incisiva, perfetta per restituire tutta la forza musicale ed espressiva del lavoro di Orff.

I biglietti possono essere acquistati online o in biglietteria

BIGLIETTERIA
Teatro Sociale, piazza Verdi
martedì e giovedì 10.00 – 14.00
mercoledì e venerdì 16.00 – 19.00
sabato 10.00 – 15.00
Nei giorni di spettacolo dalle 16.00
INFOLINE E PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì h. 14.30-16.00
+39.031.270170 - +39.338.4351.811
biglietteria@teatrosocialecomo.it

In caso di condizioni atmosferiche avverse, gli spettacoli potranno avere luogo la sera stessa al Teatro Sociale di Como senza allestimenti scenici. In caso di sospensione dopo l’inizio dello spettacolo, non si avrà diritto ad alcun rimborso.
Solo la serata A-real si svolgerà in Arena anche in caso di maltempo.