Eventi Settimana

Fine vita: la dimensione etica

Ciclo di incontri: Per una cultura del fine vita

Data: 22 Nov 2024

Incontri e Corsi

Luogo

Biblioteca comunale Paolo Borsellino. piazzetta Venosto Lucati 1 - Como

Orari

Data: 22 Nov 2024

Ore 20.30

Descrizione

PER UNA CULTURA DEL FINE VITA
Ciclo di incontri
Da quasi 20 anni, volontari ed operatori di Accanto hanno maturato esperienza nell’accompagnamento di persone affette da malattie inguaribili per affrontare, in dignità e senza sofferenze, l'ultimo tratto del loro percorso. È un sostegno di cui hanno sempre più bisogno anche le tante persone anziane affette da pluripatologie, che vivono in condizioni di non autosufficienza e, spesso, in dolorosa solitudine. La cultura delle Cure Palliative oggi deve estendersi ed uscire dal solo ambito degli Hospice e delle Cure domiciliari - afferma Gisella Introzzi, Presidente della associazione. Riflettere sul 'fine vita' e confrontarsi sulle risposte che dobbiamo costruire per rispondere ai bisogni delle persone, sia agli ammalati quanto ai loro caregiver, è un imperativo morale da assumere responsabilmente - conclude. Il ciclo di incontri che proponiamo si pone come un piccolo contributo in questa direzione.
I temi che verranno affrontati nel ciclo di incontri proposto sono di grande attualità e sono oggetto di importanti provvedimenti legislativi in fase di esame.

Venerdì 22 novembre 2024 - ore 20.30
Sala conferenza Biblioteca Paolo Borsellino di Como
L’ospite del primo incontro sarà Mons. Vincenzo Paglia che parlerà sul tema del FINE VITA: LA DIMENSIONE ETICA.
Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita dialogherà con Elisabetta Soglio, giornalista del Corriere della Sera e responsabile dell’inserto Buone Notizie.
Il dibattito sul fine vita, con le sue implicazioni religiose ed etiche, è da tempo al centro dell'attenzione pubblica. L’incontro si aprirà con una riflessione basata sul libro Piccolo lessico del fine vita, pubblicato dalla Pontificia Accademia per la Vita e curato da Mons. Paglia.
Nel volume vengono esaminate voci esplicative e di approfondimento, rigorose concettualmente e aggiornate scientificamente, come 'cure palliative', 'eutanasia', 'sedazione palliativa profonda', 'disposizioni anticipate di trattamento', 'stato vegetativo', 'medicina intensiva'. La discussione consentirà di affrontare temi di grande importanza e complessità: il fine vita, l'accompagnamento, la condizione degli anziani oggi, l'accoglienza da riservare a persone fragili, bisognose di ascolto e di cure.

Ingresso libero