Pinacoteca Civica, via Diaz 84 - Como
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ricco weekend di iniziative ai Musei civici di Como per celebrare la GIORNATA DEL CONTEMPORANEO e la GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
Finissage della mostra VOCI DAL PAESAGGIO NORDICO con visite guidate, performance artistiche e un laboratorio didattico per i più piccoli
Sabato 12 e Domenica 13 ottobre 2024
Pinacoteca civica e Tempio Voltiano
Sabato 12 e domenica 13 ottobre ricorrono, rispettivamente, la Giornata del Contemporaneo e la Giornata nazionale delle famiglie al Museo a cui i Musei civici di Como aderiscono con una serie di iniziative speciali rivolte ad adulti e bambini, in Pinacoteca civica e al Tempio Voltiano.
Nello specifico, in occasione della Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, sabato 12 ottobre la Pinacoteca sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito (dalle 10.00 alle 18.00). Sarà possibile visitare sia le collezioni permanenti, sia la mostra Voci dal paesaggio nordico, dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt-Labba e Lars Lerin, tra i più rinomati autori nell’arte scandinava – che indagano e sviluppano, con le tecniche del ricamo e dell’acquerello, i temi del valore e della fragilità del paesaggio, il clima e l’identità dei luoghi, con la loro storia, cultura, mitologia e tradizioni.
Il programma della giornata in Pinacoteca sarà inoltre arricchito dall’evento Creative Makers from Sweden to Como: creatività, musica, poesia ed enogastronomia svedese e comasca si incontrano nel contesto della mostra Voci dal paesaggio nordico. L’iniziativa è realizzata con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo nell'ambito del Progetto "Destinazione Como Città Creativa UNESCO". L’evento è organizzato da Fondazione A. Volta e realizzato con la collaborazione di alcuni attori territoriali che costituiscono la governance di Como Città Creativa UNESCO; le Associazioni di Categoria, Cometa e Setificio - Isis Paolo Carcano.
Nel pomeriggio di sabato 12 ottobre alle ore 16.00 poi, sempre nell’ambito della Giornata del Contemporaneo, la Pinacoteca ospiterà anche Crampo Urbano. Una storia fantartistica, scritta e raccontata da Gerardo Monizza. La storia è una cronaca fantastica di una giornata memorabile (Campo Urbano Como 1969). Si narra la straordinaria vicenda di un monolite che appare improvvisamente, nella piazza principale della città, tra lo stupore della folla e dei critici.
È l’inquietante narrazione di un evento che tutti vedono, ma che pochi capiscono. Che sia arte? É una giornata memorabile in cui nasce e muore l’arte di strada.
L’evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Domenica 13 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMU), l’ingresso alla Pinacoteca sarà gratuito (dalle 10.00 alle 18.00). Inoltre, per le famiglie e i bambini (dai 5 ai 10 anni) la Pinacoteca propone il laboratorio didattico “Il viaggio dei ricordi”, alle ore 10.30. Organizzato anch’esso nell’ambito della mostra Voci dal paesaggio nordico che proprio domenica chiuderà al pubblico, il laboratorio offre ai piccoli partecipanti un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Attraverso la tecnica della stampa con materiali naturali e dell’acquarello, i bambini saranno invitati a compiere un viaggio alla scoperta del paesaggio nordico. Dopo la visita alla mostra, si realizzerà un diario dei ricordi, che si ispira ai viaggi illustrati di Lars Lerin. Il manufatto rimarrà ai partecipanti come regalo e ricordo di un’esperienza artistica in museo.
La partecipazione al laboratorio è gratuita previa prenotazione obbligatoria inviando una mail a:  musei.civici@comune.como.it entro le ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024.
Ingresso gratuito sia sabato che domenica anche al Tempio Voltiano, museo neoclassico realizzato nel 1928 per celebrare la figura dell’illustre comasco Alessandro Volta.