Cerimonia di presentazione della scultura di Francesco Somaini

Cerimonia di presentazione della scultura di Francesco Somaini

In seguito all'intervento di restauro

Data:  14 dic 2024

Altri Eventi

Luogo

Via Perti, angolo via Vittorio Emanuele II - Como

Orari

Data:  14 dic 2024

Ore 12.00

Descrizione

Si svolgerà sabato 14 dicembre 2024 alle 12 in via Perti a Como la cerimonia di presentazione del restauro della scultura di Francesco Somaini, posta sulla Torre di via Perti.
L’Amministrazione comunale e l’Associazione ex Alunni Liceo Volta hanno avviato a ottobre 2024 gli interventi di pulitura e conservazione della scultura di Francesco Somaini.
L’iniziativa si è ispirata al principio di promozione della cultura classica e umanistica con l’intento di rammentare quotidianamente ai cittadini e ai visitatori l’importanza della salvaguardia e della cura del patrimonio storico-artistico della Città.
L’Associazione Ex Alunni Liceo A. Volta, a trent’anni dalla posa della scultura, ha ritenuto opportuno evidenziare l’importanza dell’epoca classica dando luogo, in sinergia con il Comune, agli interventi di pulizia dell’opera donata a suo tempo dall’Associazione, in occasione dei 2050 anni dalla fondazione della Città.
Gli interventi di pulitura sono stati eseguiti da Alessandra Collina, restauratrice specializzata.

La scultura, posta sul muro della torre del Palazzo Comunale in via Perti, ricorda la fondazione di Como nel 59 a.C., con il seguente scritto del geografo Strabone:
Como era una città di media grandezza: Pompeo Strabone, padre di Pompeo Magno, la ricostruì, dopo che era stata devastata dai Reti delle montagne; poi Gaio Scipione aggiunse 3000 coloni; quindi il divo Cesare ne condusse altri 5000, di cui i 500 Greci risultarono quelli più in vista: a costoro diede anche la cittadinanza e li iscrisse fra i coloni. Essi, tuttavia, non presero lì dimora, ma lasciarono alla fondazione il nome: tutti, infatti, furono chiamati Neocomiti, ed il nome della città. Tradotto, è Novum Comum”.

Interverranno Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Enrico Colombo, assessore alla Cultura del Comune di Como e i rappresentanti dell’Associazione Ex Alunni Liceo A. Volta di Como.

Partecipazione libera