Fontana di Cameralta, piazzale Camerlata - Como
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30
Sabato 22 marzo 2025, in occasione dell’iniziativa Earth Hour – Giornata della Terra 2025, le luci della fontana di Camerlata verranno spente dalle 20.30 alle 21.30.
Earth Hour, nato a Sidney nel 2007, è il più grande evento globale sul contrasto al cambiamento climatico e per la difesa della natura promosso dal WWF Internazionale. Nel 2024 ha coinvolto quasi duecento paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade.
Il servizio Copernicus sul cambiamento climatico e la NOAA/NASA hanno recentemente confermato che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale, mentre i servizi scientifici europei e statunitensi hanno attestato come quello appena concluso sia stato il primo anno solare a superare di 1,5°C i livelli preindustriali. E anche se il superamento di questa importantissima soglia per un anno non equivale al superamento del limite di temperatura di 1,5°C previsto dall'Accordo di Parigi - rappresentato da una media da definire nel tempo e non in un singolo anno - il segnale è molto preoccupante. Se la soglia di 1,5°C fosse superata stabilmente, bisognerà affrontare sfide e costi ancora maggiori per riportare le temperature verso il basso.
Attraverso Earth Hour, il WWF propone a tutti, cittadini, comunità, imprese e istituzioni, di lavorare insieme per affrontare gli enormi pericoli della crisi climatica con urgenza ed efficacia.
“Earth Hour continua ad essere un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora o dedicandosi ad un’attività a “servizio” dell’ambiente e della natura, si unisca agli altri in una grande azione comune”.
Per ulteriori info: wwf.it