Como... che spettacolo!
La rassegna degli eventi estivi
Da giugno a settembre la città diventa un palcoscenico a cielo aperto
Compendio Basilica di Sant’Abbondio, via Regina - Como
Ore 20.30
LAKE COMO SUMMER TALKS - 1^edizione
Dal 22 giugno al 27 luglio 2025
Serata conclusiva il 6 settembre 2025
Como, San Pietro in Atrio e compendio Basilica di Sant’Abbondio
In collaborazione con Feltrinelli Librerie
"I Vizi che diventano Virtù"
Troppo ambiziosi, troppo pigri, troppo golosi, troppo indulgenti con sé stessi...
I Sette Vizi Capitali sono da sempre solo un sinonimo di colpa e condanna: “abitudini che non promuovono la crescita interiore, nobile e spirituale, ma al contrario la distruggono”.
In un mondo in continua trasformazione, questi "difetti" però possono rivelarsi strumenti di crescita, portatori di identità personale e forza interiore.
Il ciclo di incontri pensato dal Comune di Como nasce proprio da questa riflessione.
Gola, Superbia, Accidia, Lussuria, Invidia, Avarizia e Ira non sono solo eccessi da correggere, ma anche spinte vitali che, se incanalate nel modo giusto, possono trasformarsi in talenti che portano all’eccellenza e che fanno di chi le incarna un vero portento.
Con il contributo di talenti del mondo della cultura, dello sport e dell'arte, questi incontri offriranno un nuovo punto di vista: quello di chi ha imparato a trasformare il proprio "vizio" in una virtù.
Domenica 27 luglio 2025
Ore 20.30
Compendio Basilica di Sant’Abbondio
Superbia – L’Io al centro del mondo
Ospiti: EMILIO CASALINI (giornalista, conduttore televisivo e scrittore) e FRANCO MASOTTI (Direttore Ravenna Festival)
Tema: la superbia dell’uomo, spesso manifestata nel desiderio di dominio sulla natura e sugli altri può condurre a eventi catastrofici. Questa tracotanza – che antepone l’ego al bene collettivo – è all’origine di molte tragedie della storia: guerre, disastri ambientali, crolli economici o culturali. Tuttavia, proprio nella catastrofe l’umanità spesso riscopre la propria dimensione autentica: vulnerabile, solidale, capace di compassione. Così, dalla rovina germoglia la rinascita: una bellezza nuova, non più fatta di potere ma di armonia, cooperazione e rispetto.
Emilio Casalini, giornalista, conduttore televisivo e scrittore, è un Narratore della Bellezza, intesa come l'immenso patrimonio materiale e immateriale che caratterizza l'Italia, e degli strumenti che ne valorizzano il territorio e le comunità che lo abitano.
Ha vinto il premio Ilaria Alpi nel 2012 grazie a un’inchiesta realizzata per Report (RAI 3). Ha scritto il libro “Rifondata sulla Bellezza” diventato poi il programma radiofonico per RAI Radio2 “Bella Davvero”. Conduce il programma televisivo di RAI 3, “GenerAzione Bellezza”, giunto quest’anno alla quinta stagione.
Franco Masotti è nato e vive a Ravenna. Dopo gli studi di filosofia e composizione a Firenze, negli anni ’80 inizia ad occuparsi della ’New Music’ statunitense, in particolare nei suoi rapporti con le arti visive e l’uso delle nuove tecnologie. Tra anni ’80 e ’90 si dedica anche alla ricerca nell’ambito della computer graphics. Ha collaborato con numerose riviste musicali e ha curato, tra le altre cose, l’edizione di Lettera ad uno sconosciuto di J. Cage e La mia musica di P. Glass e numerose voci di teatro musicale novecentesco e contemporaneo nel Dizionario dell’opera. Dal 1998 è direttore artistico di Ravenna Festival, nell’ambito del quale ha curato numerosi progetti speciali. È inoltre responsabile delle edizioni del festival, per le quali cura in particolare il libro-catalogo pubblicato annualmente.
Durante la serata verrà presentato “Romagna in fiore”, il docufilm che racconta la rinascita dopo la devastante alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023.
Diretto da Dario Tognocchi e Gerardo Lamattina, con montaggio e scrittura condivisa insieme a Paola Rovelli, il docufilm ripercorre le tappe di un festival diffuso e gratuito che ha attraversato otto territori colpiti dall’alluvione.
Attraverso immagini vive, suoni dal vivo e testimonianze dirette, il documentario mostra la forza della musica come strumento di rinascita.
Sul palco e tra la gente, hanno camminato e suonato artisti come Nada, Vinicio Capossela, Manuel Agnelli, Daniele Silvestri, Dardust, Neri Marcorè, Moder, Murubutu, Elena Bucci, Paolo Benvegnù, Casadilego e tanti altri.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili