AQUAE DULCIS “Chiare, fresche et dolci acque”

AQUAE DULCIS “Chiare, fresche et dolci acque”

Mostra diffusa di arte contemporanea

da  05 lug 2025   a  31 ago 2025

Mostra

Luogo

Castello Baradello, via Castel Baradello - Como

Orari

da  05 lug 2025   a  31 ago 2025

Domenica e festivi dalle ore 9.30 alle ore 18.00

Descrizione

Ricercando luoghi poco conosciuti, misteriosi, ricchi di fascino e di storia, la mostra diffusa AQUAE DULCIS “Chiare, fresche et dolci acque” si sposta con il gusto della lentezza e della scoperta tra le sponde del lago di Como e del lago Maggiore. Con tutta la calma e l'intensità dell'acqua dolce, suggestione significante a cui gli artisti si sono ispirati per le loro opere. E questo accadrà per tutta l'estate.

Il prossimo luogo del cuore è l'antica dimora del Castel Baradello, arroccata sulle colline che racchiudono la città di Como. Un sito ancestrale immerso nel verde che ospiterà le opere degli artisti dell’Associazione di Liberi Artisti della provincia di Varese e dell'Associazione comasca Segreta Isola, in collaborazione con Slow Lake Como che gestisce e promuove il Parco Regionale Spina Verde e la Torre del Baradello.
L'evento al Baradello prevede una rotazione di opere che vedrà protagonisti per il mese di giugno gli artisti dell'Associazione Liberi Artisti della provincia di Varese e per i mesi di luglio e agosto quelli di Segreta Isola.

La seconda parte dell’esposizione si apre sabato 5 luglio 2025 e prosegue fino al 31 agosto, con questi artisti:
LUISELLA ABBONDI · DORIAM BATTAGLIA · GERMANA BEDONT · STEFANIA BENEDETTI · CLAUDIA BEULKE · MARIADONATA BITONDO · MARIATERESA BOLIS · MITA BOLZONI · ELISABETTA BOSISIO · ANNA BUONO · COLETTA CREMONESI · HANNA FITSNER · ELDA FRANGI · ANASTASIA GOLUBOVA · CARLO MAURI · ELISABETTA MENEGHELLO · CARLO POZZONI · GIULIANA VALLI

La mostra è curata da Luigi Cavadini.
Arricchisce ulteriormente il progetto la partecipazione di espositori provenienti dalla Svizzera, in particolare dal Canton Ticino, che contribuiscono a rafforzare il dialogo culturale transfrontaliero e ad ampliare la riflessione artistica attorno al tema dell’acqua dolce, elemento naturale che unisce i territori al di là dei confini.

La mostra è visitabile negli orari di apertura del Castello.
Il biglietto della mostra è incluso nell'ingresso al Castello.