Antonio Sant'Elia. Visioni futuriste tra Como e Milano

Antonio Sant'Elia. Visioni futuriste tra Como e Milano

Due mostre valorizzano l'opera dell'architetto comasco

da  08 nov 2025   a  08 dic 2025

Mostra

Luogo

Pinacoteca Civica, via Diaz 84 - Como

Orari

da  08 nov 2025   a  08 dic 2025

Da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)

Inaugurazione sabato 8 novembre 2025 ore 11.00

Descrizione

Due mostre valorizzano l’opera di Sant’Elia mettendo in luce il binomio tra città reale e utopie urbane, anche attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

Dall’8 novembre all’8 dicembre 2025, alla Pinacoteca Civica di Como e all’ADI Design Museum di Milano, è in calendario un doppio appuntamento espositivo dedicato all’architetto futurista Antonio Sant’Elia, a cura dei Musei civici di Como e dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

L’iniziativa è la prima tappa del progetto triennale Documentare, valorizzare: tra ricerca e progettazione digitale, avviato nel 2024 grazie alla collaborazione tra Comune di Como, Pinacoteca civica e Accademia di Brera.
Il programma ha coinvolto gli studenti della Scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e la Scuola di Nuove Tecnologie impegnati durante l’anno accademico 2024-25 in un percorso di studio e ricerca sull’opera di Sant’Elia, di cui la Pinacoteca conserva oltre 180 disegni originali.

Le esposizioni di Como e Milano consistono complessivamente in 24 disegni originali delle collezioni della Pinacoteca - 10 a Como e 14 a Milano - raramente esposti e databili tra il 1913 e il 1914. Si tratta di progetti e studi di edifici industriali, centrali elettriche, stazioni e infrastrutture, messi in relazione con i contesti urbani di Como e Milano, le due città che più hanno influenzato l’immaginario visionario dell’architetto.

Le sedi espositive
A Como, l’esposizione è allestita nelle sale dedicate al Sant’Elia al secondo piano della Pinacoteca civica.
A Milano, i disegni sono esposti all’ADI Design Museum, affiancati da una proiezione multimediale realizzata da Terminus Digital Art in collaborazione con Epson.

Il percorso comasco è arricchito da un video che racconta i luoghi della città fonte d’ispirazione per l’architetto e da una postazione interattiva in cui i visitatori possono trasformare i propri disegni “in stile Sant’Elia” grazie all’intelligenza artificiale.

Eventi collaterali
Le due mostre sono arricchite da un programma di iniziative collaterali:

  • a Como, una passeggiata creativa organizzata con Sentiero dei Sogni sabato 29 novembre, dalle 10 alle 13, "La Como nuova di Antonio Sant'Elia", un viaggio tra le innovazioni che hanno cambiato la città tra il 1899 e la Grande Guerra ispirando l'autore del Manifesto dell'Architettura Futurista.
  • a Milano, la proiezione del film La città nuova di Gabriele Gandini, reinterpretazione visionaria e distopica del pensiero di Sant’Elia realizzata da studenti universitari;
  • il 13 novembre, un workshop all’interno della Biennale Sessions (nell’ambito della convenzione tra Accademia di Brera e Biennale di Venezia) dedicato al progetto Sant’Elia e intelligenza artificiale.

Mostra compresa nel biglietto di ingresso della Pinacoteca o nella CoMmUnity card
Biglietti acquistabili online
Tel. +39 031 269869 - pinacoteca@comune.como.it
Facebook e instagram @musei civici como

L'esposizione presso l'ADI Design Museum, piazza Compasso d'Oro 1 - Milano, viene inaugurata sabato 8 novembre alle ore 17.00 ed è visitabile tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 20.00 (chiuso il venerdì) con ingresso libero.