Belle e colte

Belle e colte

Legature segrete della biblioteca di Como

da  18 ott 2025   a  18 nov 2025

Mostra Inaugurazione

Luogo

Biblioteca comunale Paolo Borsellino, piazzetta V. Lucati 1 - Como

Orari

da  18 ott 2025   a  18 nov 2025

Da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Inaugurazione sabato 18 ottobre 2025 ore 17.30

Descrizione

La biblioteca comunale di Como, intitolata a Paolo Borsellino, custodisce un patrimonio librario di grande valore, le cui radici risalgono al Seicento.
Il ciclo di esposizioni Belle e colte. Legature segrete della biblioteca di Como, a cura di Federico Macchi e Chiara Milani, nasce con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio, offrendo uno sguardo nuovo su un aspetto spesso considerato secondario: le legature. Si tratta quindi di una rassegna cronologica e tematica dedicata alle legature, sontuose “vesti” dei libri antichi, conservate nei depositi della biblioteca comunale, esposte al pubblico per la prima volta. 

Sono previsti tre moduli espositivi:

  • 6 settembre - 11 ottobre 2025: Gli emblemi nelle legature delle committenze ecclesiastiche
  • 18 ottobre - 18 novembre 2025: Legature rinascimentali: eleganza e sobrietà
  • 22 novembre - 31 dicembre 2025: Dal Barocco alla modernità: lo spettacolo della varietà 

L’itinerario permette al visitatore di cogliere l’evoluzione della legatoria europea e di ammirarne la straordinaria ricchezza di forme e motivi.
Le legature non sono semplici copertine, ma autentiche testimonianze di storia e di arte. Parlano di tecniche artigiane raffinate, di materiali preziosi, di simboli e committenze che riflettono gusti, valori e culture delle epoche in cui furono realizzate. Ogni volume diventa così un documento unico, capace di raccontare non solo il contenuto scritto, ma anche la società che lo ha prodotto.
 
Secondo modulo
Legature rinascimentali. eleganza e sobrietà

18 ottobre – 18 novembre 2025
La cultura e l’estetica del Rinascimento hanno influenzato la lavorazione delle legature stimolando l’evoluzione di tecniche e stili.

Si notano coperte con decorazioni a secco (non in oro) realizzate con rotelle e punzoni e a placche. Nei decori si scorgono leoni, aquile e creature fantastiche, piante e fiori resi al naturale o stilizzati (giglio, trifoglio, ghiande, margherite e rosette specialmente), in varie forme e dimensioni. Gli schemi decorativi variano da luogo a luogo: nei Paesi Bassi si alternano motivi fitomorfi o figure simboliche; in Francia e Germania figurano soggetti biblici o ispirati alle vite dei santi.

L’esposizione si dipana dalle legature gotiche in pergamena e pelle allumata, realizzate presso monasteri e botteghe delle città universitarie, alle legature in cuoio e vitello in area nordica e in pellami conciati di pecora e capra in Italia.

La varietà di stili dipende dalla produzione e diffusione, dopo il 1450, del libro a stampa dalle pagine cartacee e dai formati più maneggevoli. Se in Germania le legature restarono ancorate più a lungo ai modelli gotici, in Italia già a metà ‘400, e a seguire in Francia, queste si rinnovano.

La Spagna ha elaborato tecnica e stili provenienti dall’Oriente, assenti in mostra, dove prevalgono le legature di area nordica e italiana.

Le legature di area italiana sono d’avanguardia per l’innovativo impiego e l’originalità della decorazione in oro, caratteristiche che presentano elementi diversi a seconda delle città. A Venezia la decorazione in oro è influenzata dalla cultura islamica e assume alcuni stilemi delle legature orientali.

Esempi di diffusione di motivi e commistione di stili sono le legature della Naturalis Historia.

Sabato 18 ottobre, in occasione dell'apertura al pubblico del secondo modulo, è prevista la vista guidata alle ore 17.30 con i curatori.

Ingresso libero

Il catalogo è in distribuzione gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento copie. La prenotazione può essere fatta durante l'inaugurazione della mostra o successivamente via mail all'indirizzo della biblioteca.

Per info: biblioteca@comune.como.it - tel. 031-252850