Biblioteca comunale Paolo Borsellino, piazzetta V. Lucati 1 - Como
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Inaugurazione sabato 22 novembre 2025 ore 17.30
La biblioteca comunale di Como, intitolata a Paolo Borsellino, custodisce un patrimonio librario di grande valore, le cui radici risalgono al Seicento.
Il ciclo di esposizioni Belle e colte. Legature segrete della biblioteca di Como, a cura di Federico Macchi e Chiara Milani, nasce con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio, offrendo uno sguardo nuovo su un aspetto spesso considerato secondario: le legature. Si tratta quindi di una rassegna cronologica e tematica dedicata alle legature, sontuose “vesti” dei libri antichi, conservate nei depositi della biblioteca comunale, esposte al pubblico per la prima volta.
Sono previsti tre moduli espositivi:
L’itinerario permette al visitatore di cogliere l’evoluzione della legatoria europea e di ammirarne la straordinaria ricchezza di forme e motivi.
Le legature non sono semplici copertine, ma autentiche testimonianze di storia e di arte. Parlano di tecniche artigiane raffinate, di materiali preziosi, di simboli e committenze che riflettono gusti, valori e culture delle epoche in cui furono realizzate. Ogni volume diventa così un documento unico, capace di raccontare non solo il contenuto scritto, ma anche la società che lo ha prodotto.
Dal barocco alla modernità lo spettacolo della varietà
22 novembre – 31 dicembre 2025
La terza esposizione rivela grandi cambiamenti di stile e tecniche. Nel periodo barocco (1570 – 1730 c.a.) lo stile assume forme irregolari, contorte, bizzarre: a rigide regole si va sostituendo il capriccio dell’artista.
Dal 1650 al 1680 circa, lo stilema presenta manufatti dalla monumentale solennità, con coperte occupate da reticolati, ventagli e peculiari putti alati affiancati agli stemmi, talvolta arricchiti da orpelli rilevati a colori, a formare ricche composizioni.
In Italia è diffusa l’adozione di ventagli e rosoni sulle legature dei diplomi di laurea universitari ispirate ai merletti, generalmente inseriti in esuberanti composizioni ornamentali.
In Francia, nell’ultimo quarto del ‘500, si sviluppa lo stile a scompartimenti simmetrici colmati da una ricca decorazione che ne ricopre l’intera superficie. A Parigi dal 1570 - 1630 c.a, nasce lo stile à la fanfare con coperte dagli scompartimenti simmetrici decorate con una miriade di piccoli ferri.
La fantasia decorativa delle coperte barocche si esaurisce agli inizi del ‘700 sostituita da un sobrio abbellimento limitato al bordo dei piatti.
Il passaggio dal barocco al rococò è contraddistinto da una decorazione ricca e multiforme: motivi curvi lavorati a forma di culla o ispirati da flora, uccelli, dal ferro battuto d’arte, cineserie entro soggetti di gusto orientale
Il gusto neoclassico si manifesta a cavallo tra Otto e Novecento connotandosi per la semplicità dello schema compositivo e per i motivi ispirati all’arte classica, riscoperta grazie agli scavi di Ercolano e Pompei.
Il Diciannovesimo secolo segna importanti modifiche nella struttura del libro come il capitello eseguito a macchina. Sono di moda tele zigrinate, cuoi dalla superficie ornata artificialmente a mezzo di placca, lo zigrino (cuoio di asino o di cavallo) e dorsi provvisti di nervi veri e apparenti.
Dopo il 1850 si diffondono l’economica mezza legatura e la legatura editoriale.
Intensa la ricerca di stili provenienti dalla Francia influenzata da motivi antichi e da altri di nuova concezione (impero, restaurazione, rocaille, pastiche, art nouveau).
Sabato 22 novembre, alle ore 17.30, in occasione dell'apertura del terzo modulo, verrà presentato, in sala conferenze, il catalogo, a seguire visita guidata.
I curatori dialogheranno con il professor Tiziano Romagnano.
Ingresso libero
Il catalogo è in distribuzione gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento copie. La prenotazione può essere fatta durante l'inaugurazione della mostra o successivamente via mail all'indirizzo della biblioteca.
Per info: biblioteca@comune.como.it - tel. 031-252850