Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como
Wonderlake Como continua il suo viaggio negli archivi del cinema italiano e annuncia la seconda edizione di Cinemateca – Italian archive film festival, nella splendida cornice di Villa del Grumello, dal 21 al 23 novembre 2025. Al centro dell’edizione vi è sempre la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, punto di riferimento del cinema italiano dal 1935.
Tale iniziativa vuole contribuire alla promozione di un patrimonio culturale che da sempre ha rivestito un ruolo fondamentale nella storia italiana e che diventa, tramite i suoi archivi, un punto di incontro tra i grandi maestri del passato e i talenti contemporanei.
Tre giorni di proiezioni, lezioni e incontri nelle diverse sale della villa. Al piano terra e al primo piano una selezione di film, curata dal CSC - Cineteca Nazionale, invita il pubblico a riscoprire il fascino del cinema d’archivio italiano. Parallelamente, la sala centrale al primo piano ospita lezioni di cinema: appuntamenti speciali in cui approfondire il linguaggio cinematografico insieme a sceneggiatori, docenti e critici. Una serie di incontri serali con alcuni protagonisti del cinema italiano contemporaneo completano il programma della seconda edizione di Cinemateca.
Programma:
Venerdì 21 novembre 2025
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Villa del Grumello
Proiezione palinsesti a cura del CSC - Cineteca Nazionale
Ingresso libero
Sabato 22 novembre 2025
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Villa del Grumello
Proiezione palinsesti a cura del CSC - Cineteca Nazionale
Ingresso libero
Dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Villa del Grumello
Lezione di cinema - Regia
Con Flavio De Bernardinis
Iscrizione obbligatoria con donazione di 30 euro.
Ore 19.00
Villa del Grumello
Incontro con Matteo Garrone
Domenica 23 novembre 2025
Ore 10.00
Cinema Astra
Matinée al cinema Astra con proiezione della pellicola restaurata di Roma ore 11 (1952), di Giuseppe De Santis
Ingresso libero
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Villa del Grumello
Proiezione palinsesti a cura del CSC - Cineteca Nazionale
Ingresso libero
Dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Villa del Grumello
Lezione di cinema - Sceneggiatura
Con Stefano Rulli
Iscrizione obbligatoria con donazione di 30 euro
Ore 19.00
Villa del Grumello
Incontro con Alba Rohrwacher
PROIEZIONI
Cinemateca sceglie come filo conduttore il tema Frammenti. La frammentazione è in ogni dove. Dalle molteplici guerre in corso ai frequenti fenomeni naturali distruttivi, la società è sempre più divisa e dispersa in un individualismo collettivo che ci porta in un mondo in cui ogni essere umano è separato da sé, dagli altri e dal resto della natura. Eppure, il frammento non è solo rottura. Può anche diventare un atto di resistenza, un gesto consapevole che rifiuta l’omologazione e rivendica la ricchezza della pluralità.
Cinemateca, da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025, dalle 10.00 alle 18.00, propone la riscoperta di una selezione di opere dal cinema italiano che esplorano il tema del frammento attraverso molteplici prospettive: la fragilità, l’atto rigenerativo, la memoria. Un prezioso palinsesto dagli anni Cinquanta che vede, tra gli altri, opere di Michelangelo Antonioni, Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Dino Risi, Roberto Rossellini, Luchino Visconti.
LEZIONI DI CINEMA
La sala centrale al primo piano della villa ospita due lezioni di cinema nelle quali il pubblico potrà approfondire sceneggiatura, regia e critica cinematografica in compagnia di una serie di professionisti del cinema italiano.
Villa del Grumello, sabato 22 novembre 2025, ore 17.00
Paesaggi d'autore. Il cinema italiano sul Lago di Como
a cura di Flavio De Bernardinis
In occasione dell'uscita dell'omonimo volume, presentato in anteprima durante questa seconda edizione, Flavio De Bernardinis, vice Preside e docente del CSC - Scuola Nazionale Cinema e critico cinematografico, accompagna i partecipanti in un viaggio tra immagini, storie e visioni che hanno scelto il lago come luogo dell’anima. Un’occasione per
riscoprire il dialogo profondo tra il cinema d’autore italiano e il territorio del Lago di Como.
Villa del Grumello, domenica 23 novembre 2025, ore 17.00
Scrivere per vedere: la verità del racconto cinematografico
a cura di Stefano Rulli
Incontro dedicato all’arte della scrittura cinematografica con uno dei più autorevoli sceneggiatori italiani. Attraverso l’analisi di film e momenti di confronto, Stefano Rulli guiderà i partecipanti nel percorso che trasforma un’idea in racconto, approfondendo temi quali la costruzione del personaggio, il conflitto, la scrittura per immagini e il rapporto tra
realtà e finzione. Un’occasione per esplorare la responsabilità dell’autore e la forza del cinema come strumento di conoscenza e verità emotiva.
MATINÉE AL CINEMA ASTRA
Roma ore 11, di Giuseppe De Santis
Torna l'appuntamento con il restauro presso la storica sala del cinema Astra, in compagnia del CSC - Cineteca Nazionale. Presentato in occasione dell'ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, Roma ore 11 è uno dei film più significativi del neorealismo italiano, diretto da Giuseppe De Santis nel 1952 e tornato oggi a nuova vita
grazie a un attento restauro curato dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A.
Il film si ispira a un fatto realmente accaduto a Roma nel 1951: il crollo di una scala in via Savoia, dove centinaia di giovani donne si erano recate per rispondere a un annuncio di lavoro come dattilografa. L’incidente provocò una vittima e decine di ferite. A partire da questa tragedia, De Santis costruisce un'opera corale che riflette sulla condizione femminile, sulla disoccupazione e sulle speranze infrante dell’Italia del dopoguerra.
Girato con uno stile sobrio e incisivo, Roma ore 11 è una testimonianza potente del disagio sociale di quegli anni, ma anche un film estremamente moderno nella sua attenzione ai personaggi femminili. Le protagoniste – interpretate da un cast d’eccezione che include Lea Padovani, Lucia Bosè, Delia Scala e Paola Borboni – rappresentano mondi diversi, accomunati dal bisogno di lavorare e da un presente difficile. Il film mette in scena con grande umanità il dramma della povertà, la precarietà esistenziale e il senso di solidarietà tra donne. Il restauro di Roma ore 11 restituisce al pubblico l’intensità visiva e narrativa di un film che ha saputo coniugare impegno civile e forma cinematografica.
L’opera non è solo un documento storico, ma anche una riflessione ancora attuale sulle fragilità del mondo del lavoro e sul ruolo delle donne nella società. De Santis, tra i registi più socialmente impegnati del neorealismo, firma qui uno dei suoi film più alti e necessari, che continua a parlarci con forza anche oggi.
La visione del film sarà preceduta da una colazione durante la quale si introdurrà la pellicola. Sarà possibile approfondire al termine della visione in compagnia della Cineteca Nazionale.
ANTEPRIMA LIBRO
Paesaggi d'Autore
Il cinema italiano sul Lago di Como
NUOVA USCITA
In occasione della seconda edizione di Cinemateca, Wonderlake Como presenta in anteprima Paesaggi d'Autore. Il cinema italiano sul lago di Como, una nuova pubblicazione che raccoglie fotografie di scena, fotogrammi e immagini inedite e ricompone un mosaico visivo in cui il paesaggio lacustre diventa specchio di un’Italia in trasformazione. Disponibile in anteprima presso il bookshop di villa del Grumello da venerdì 21 a domenica 23 novembre.