Lake Como Design Festival continua il suo viaggio e annuncia la settima edizione, dal 14 al 21 settembre 2025 nella città di Como e intorno al suo lago. Fragments è il filo conduttore di questo nuovo appuntamento che accompagna il visitatore in un percorso diffuso alla scoperta di mostre e installazioni site-specific per approfondire il tema da diversi punti di vista.
La frammentazione è in ogni dove. Dalle molteplici guerre in corso ai frequenti fenomeni naturali distruttivi, la società è sempre più divisa e dispersa in un individualismo collettivo che ci porta in un mondo in cui ogni essere umano è separato da sé, dagli altri e dal resto della natura. Tuttavia, in un mondo che tende alla massificazione, la frammentazione si configura anche come un atto di ribellione, un gesto consapevole che sfida l’omologazione e rivendica il diritto alla pluralità delle espressioni.
La settima edizione di Lake Como Design Festival vuole essere un atto rigenerativo dove la frammentazione, naturale o volontaria, possa essere accolta come un’occasione di ricostruzione e riconnessione, memoria e ritrovamento.
COMO RAZIONALISTA / Le visite guidate tra storia e modernità
Durante le giornate della settima edizione del festival ci sarà la possibilità di conoscere e approfondire alcune delle opere più importanti della Como razionalista, accompagnati da architetti e storici dell’arte del territorio.
Attraverso l’osservazione e l’analisi delle architetture prese in esame, grazie al coinvolgimento di professionisti, sarà possibile comprendere i punti cardine legati all’architettura razionalista, scoprire i nuovi materiali costruttivi e conoscere l’ispirazione progettuale dei maestri del tempo, a cavallo tra storia e modernità.
Le visite, promosse da Wonderlake Como ets hanno come principale obiettivo quello di investire sulla conoscenza e la consapevolezza di un heritage unico per questo luogo e generare interesse per il patrimonio artistico e architettonico del territorio del Lago di Como, sia con riferimento al grande pubblico internazionale che al pubblico locale, anche attraverso la creazione di una serie di attività di networking che coinvolgano nel tempo aziende, istituti scolastici e di formazione del territorio.
Per informazioni e prenotazioni: experience@wonderlakecomo.com