Sala Oratorio di Tavernola, via Tibaldi 6 - Como
Ore 17.00
L’iniziativa nasce per valorizzare le esperienze di comunità maturate negli ultimi anni nel quartiere di Tavernola a Como e non solo, anche grazie ai percorsi e alle progettualità sostenute da Fondazione Cariplo e Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus. Il seminario vuole mettere in dialogo esperienze di diversi territori della provincia di Como, mostrando come giovani e adulti possano collaborare nella costruzione di spazi, relazioni e progettualità condivise.
Prima parte – Per un lavoro di comunità relazionale
Perché credere nel community work e quale valore può emergere dal “fare assieme” all’interno di una comunità?
A partire dall’esperienza concreta del quartiere di Tavernola, la prima parte dell’incontro rifletterà su come la collaborazione e la partecipazione attiva possano diventare strumenti efficaci per generare relazioni di fiducia, sostegno reciproco e nuove opportunità per i giovani e per il territorio.
Seconda parte – Tavola rotonda: esperienze intergenerazionali di collaborazione
Una tavola rotonda metterà a confronto le esperienze di giovani e adulti, operatori e cittadini che collaborano nella realizzazione di progettualità legate allo sviluppo di comunità attive e inclusive.
Drink & Discuss
A seguire, un momento conviviale che offrirà uno spazio informale di confronto e relazione tra i partecipanti.
L’evento è gratuito, previa iscrizione, e si rivolge ad amministratori locali, operatori dei servizi, in particolare nell’ambito delle politiche giovanili, realtà giovanili e qualsiasi realtà sia interessata ad aprire spazi di collaborazione con i giovani, in particolare gli Oratori.
Iscrizioni online
Per informazioni:
Lumilhub Impresa Sociale – progetti@lumihlub.it – 339.4842633
Promosso da Lumilhub Impresa Sociale in collaborazione con la Parrocchia Cristo Re di Tavernola e NOI Oratorio Tavernola APS.