Da Roma 1960 a Milano/Cortina 2026. Le Paralimpiadi ieri e oggi

Da Roma 1960 a Milano/Cortina 2026. Le Paralimpiadi ieri e oggi

L’importanza dell’attività sportiva offerta da INAIL e dal Comitato Italiano Paralimpico sui territori per persone con disabilità

Data:  11 ott 2025

Incontri e Corsi

Luogo

Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Orari

Data:  11 ott 2025

Ore 10.00

Descrizione

Continuano gli appuntamenti della Stagione del Teatro Sociale di Como 2025/26 Fairplay, dedicata allo SPORT e a tutti gli atleti, con il patrocinio di CIP Lombardia, CONI Lombardia e Panathlon Como, ed inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.

Dalle prime Paralimpiadi di Roma 1960 alle attese Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026: lo sport come strumento di rinascita e inclusione sarà al centro dell’incontro promosso da Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e INAIL, sabato 11 ottobre dalle ore 10.00 al Teatro Sociale di Como, ad ingresso libero.

L’evento metterà in dialogo istituzioni, medici, dirigenti sportivi e atleti, per raccontare come lo sport paralimpico abbia cambiato la vita di migliaia di persone con disabilità.

L’appuntamento vuole ripercorrere la storia e i valori delle Paralimpiadi, dal 1960 a Roma — prima edizione assoluta — fino alla prossima sfida di Milano-Cortina 2026, sottolineando come lo sport rappresenti uno strumento fondamentale di inclusione, salute e rinascita per le persone con disabilità.

A dare il via all’evento saranno i saluti di Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, di Claudio Bocchietti, presidente della Società Palchettisti del Teatro Sociale di Como e di Niki D’Angelo, presidente CONI Delegazione Provinciale di Como.

La moderazione è affidata a Claudio Zanoni (coordinatore tecnico provinciale della Delegazione del CONI di Como) e Bruno Frangi (referente CIP-INAIL per le Provincie di Como, Lecco, Sondrio, consigliere e coordinatore AUSPORTIVA ASD Associazione Unità Spinale Niguarda Settore Sportivo).

Diverse saranno le personalità che saliranno sul palcoscenico del Teatro.

Pierangelo Santelli, presidente CIP Lombardia e membro del Consiglio Nazionale CIP, parlerà di Milano-Cortina 2026, illustrando discipline, sedi di gara e cerimonie di apertura e chiusura, offrendo un’anteprima dell’evento sportivo, spiegando l’importanza dei giochi Paralimpici Invernali, conducendo la platea, nel venire a conoscenza di come verranno articolati i nuovi giochi olimpici invernali.

L’intervento di Linda Casalini, docente all’Università dell’Insubria e componente della Giunta Nazionale CIP, sarà dedicato all’importanza dello sport per le persone con disabilità intellettivo-relazionale: uno strumento di salute e inclusione nonostante le difficoltà quotidiane.

Francesco Capozio, direttore Territoriale INAIL Como-Lecco-Sondrio, racconterà da un punto di vista storico il percorso che parte dal prof. Antonio Maglio e dalle prime Paralimpiadi di Roma 1960, fino a oggi: l’impegno di INAIL per promuovere la cultura sportiva-riabilitativa.

Francesco Mondini, presidente ASD AUSportiva e vicepresidente AUS Niguarda, porterà la sua testimonianza personale: oltre quarant’anni su una sedia a rotelle e una ”seconda  vita”, resa possibile grazie allo sport.

Adriana Cassinis, dirigente Medico Fisiatra Unità Spinale Niguarda e presidente SIMS Società Italiana Midollo Spinale, illustrerà come lo sport sia un pilastro nei percorsi riabilitativi, migliorando la qualità di vita di chi affronta una lesione al midollo spinale.

Infine, Alessandro Somaini, campione del Mondo di Wheelchair Ultimate, atleta e allenatore paralimpico, condividerà una storia di riscatto personale: da un grave incidente alla rinascita nello sport, prima come atleta, poi come tecnico.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria online