Rassegna dedicata alla divulgazione medico-scientifica
Biblioteca comunale Paolo Borsellino, piazzetta Venosto Lucati 1 - Como
Ore 17.00
L’iniziativa, giunta ormai alla sua quinta edizione, si è affermata come vero e proprio punto di riferimento per la cittadinanza, offrendo momenti di divulgazione medico-scientifica accessibili a tutti.
Como in Salute si distingue per il suo approccio innovativo, coinvolgendo esperti del settore in una serie di incontri con il fine di informare il cittadino sulle più comuni patologie e sui percorsi diagnostico-terapeutici disponibili sul territorio comasco e sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie e sull’importanza di adottare stili di vita sani.
Gli incontri sono un’occasione di interazione con molti specialisti operanti nelle strutture del territorio.
Nelle edizioni passate, Como in Salute si è svolto all’interno della prestigiosa sede della Pinacoteca civica, gentilmente messa a disposizione dal Comune di Como. La novità del 2025 è l’estensione del progetto al di fuori delle mura comasche, con il coinvolgimento dei comuni di Cantù, Erba e Menaggio.
Diciassette appuntamenti si susseguono pertanto tra Como, Cantù, Erba e Menaggio, dal 5 marzo al 26 novembre 2025, con una breve pausa estiva.
1° ottobre 2025
DISTURBI DEPRESSIVI E NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO
Relatori: dott.ssa Isabella Cardani, dott.ssa Teresa Parillo, Prof. Nicola Poloni, dott. Marco Siviero
Moderatore: dott.ssa Patrizia Conti
Negli ultimi anni si è registrata una crescita marcata dei disturbi depressivi e del disagio psicologico, malesseri spesso invisibili agli occhi degli altri. Chi ne soffre non mostra sempre segnali chiari: non ci sono ferite visibili o dolori immediati, ma piccoli segnali che si fanno strada nel tempo. Le notti in bianco che si ripetono, la motivazione che svanisce, la concentrazione che vacilla su compiti semplici, il bisogno di isolarsi. Sono segnali silenziosi, che se non intercettati possono corrodere lentamente la quotidianità.
Il disagio psichico non conosce età né ruoli. Si manifesta in modi diversi, influenzato dalla storia personale e dal contesto sociale. La pandemia ha reso queste fragilità più visibili, ingrandendole e amplificandole, mettendo in evidenza ciò che prima sembrava essere gestibile.
Di questo si parlerà all’incontro “Disturbi depressivi e nuove forme di disagio psichico”, mercoledì 1° ottobre, alle 17:00, nella Biblioteca “Paolo Borsellino”. Un incontro aperto a tutti e gratuito. L’idea è semplice: osservare, capire, provare a dare strumenti utili per riconoscere chi sta male e capire come stargli accanto.
A confrontarsi ci saranno la dottoressa Isabella Cardani, alla guida del Servizio di Psicologia Clinica dell’ASST Lariana, la dottoressa Teresa Parillo che dirige il settore Dipendenze, il professor Nicola Poloni per la Psichiatria Ovest e il dottor Marco Siviero, specialista in neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. A moderare l’incontro sarà la dottoressa Patrizia Conti, che di quella stessa psichiatria è stata direttrice.
L'incontro è aperto alla popolazione e gratuito
Per info: presidenza@omceoco.it
Il ciclo è organizzato e promosso dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) di Como in collaborazione con il Comune di Como