Auditorium Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco, via Parini 16 - Como
Ore 10.00
Sono 140 gli studenti delle scuole superiori di Como coinvolti in CreativART (il progetto che unisce formazione, creatività e patrimonio culturale per valorizzare la città come Città Creativa UNESCO) che hanno partecipato attivamente al percorso, prendendo parte alle attività didattiche e laboratoriali previste.
L’incontro è realizzato nell’ambito della Lake Como Creativity Week (il palinsesto di Como Città Creativa UNESCO promosso dal Comune di Como per portare al centro della scena il meglio della creatività e del talento) e sarà aperto da un momento dedicato alla restituzione finale del progetto realizzato. I ragazzi delle scuole coinvolte presenteranno, infatti, al pubblico i lavori creativi realizzati nel corso dei laboratori, condividendo idee, elaborati grafici e contenuti, nati dall’esperienza diretta con i luoghi della creatività comaschi.
Ore 11.00 Tavola rotonda ESSERE FUTURO
in collaborazione con la Rete Lariana per la Transizione Sostenibile
Intervengono:
Modera: Antonella Tagliabue – giornalista e coordinatrice Rete Lariana per la Transizione Sostenibile
Promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, la Rete Lariana per la Transizione Sostenibile nasce per favorire la collaborazione tra imprese, enti pubblici e associazioni del territorio transfrontaliero. L’obiettivo è affrontare la sfida della doppia transizione – sostenibile e digitale – e al tempo stesso generare e misurare un impatto positivo per la comunità, grazie alla partecipazione attiva di tutti gli stakeholder.
La tavola rotonda ESSERE FUTURO è un’occasione di dialogo e confronto tra sguardi e competenze diverse su come declinare al futuro l’identità lariana, il senso di appartenenza al territorio e il concetto di comunità. Arte, creatività, design e cultura saranno i fili conduttori per riflettere su come reinterpretare il territorio e coinvolgere soprattutto le nuove generazioni.
Un momento di discussione per affrontare i cambiamenti che attraversano la società contemporanea, riscoprendo valori locali e orientandoli in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
Durante l’incontro sarà inoltre presentata l’indagine della Rete Lariana per la Transizione Sostenibile, promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, finalizzata a individuare i tratti distintivi dell’identità lariana e a immaginare insieme il futuro del territorio.
CreativART nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani la possibilità di vivere la cultura non solo come materia di studio, ma come esperienza diretta e concreta. Rivolto alle classi terze e quarte dell’ISIS Setificio Paolo Carcano, del Liceo Scientifico Linguistico “Paolo Giovio”, dell’I.T.I.S. “Magistri Cumacini” e dell’Istituto Superiore Starting Work, il progetto ha trasformato l’apprendimento in occasione di crescita personale, sociale e professionale.
Attraverso il metodo del reality-based learning, i ragazzi sono stati invitati a esplorare e interpretare il patrimonio culturale della città come bene comune e risorsa di sviluppo. Visite guidate, laboratori e momenti di confronto si sono rivelati strumenti preziosi per sperimentare la cultura in prima persona, acquisendo competenze progettuali e creative.
Nel corso del progetto, gli studenti hanno visitato quattro luoghi della creatività simbolo della città: la Pinacoteca, il Tempio Voltiano, Palazzo Terragni e il Teatro Sociale. Da queste esperienze si è sviluppato un percorso laboratoriale nelle classi, condotto dalla tutor Alice Fattorini, graphic designer, che ha visto i ragazzi protagonisti nella creazione di output grafici originali destinati a diventare parte delle campagne di comunicazione social dei rispettivi luoghi della creatività.
Un momento significativo sarà l’evento conclusivo del 2 ottobre, durante il quale, in collaborazione con il Comune di Como e i Musei Civici, verrà consegnata a ciascun studente una Community Card nominale – per una quantità corrispondente al numero effettivo di partecipanti – valida per 365 giorni e utilizzabile per l’ingresso al sistema museale comasco. Un gesto che mira a stimolare i giovani – e gli istituti scolastici – a continuare a frequentare e vivere i luoghi patrimonio della città.
Il partenariato che sostiene CreativART riunisce realtà educative e culturali fortemente radicate a Como: Cometa come ente capofila, Fondazione Alessandro Volta nel ruolo di coordinamento operativo, il Comune di Como e la Camera di Commercio di Como-Lecco come partner istituzionali. Insieme hanno dato vita a un progetto che mette i giovani al centro, offrendo loro l’opportunità di scoprire la cultura come strumento di inclusione, crescita e innovazione.
Il progetto gode del contributo di Fondazione Cariplo ed è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e i Musei Civici.
Ingresso libero