Festival A due voci 2025 - Gli appuntamenti di giovedì 20 novembre

Festival A due voci 2025 - Gli appuntamenti di giovedì 20 novembre

Dialoghi di musica e filosofia

Data:  20 nov 2025

Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica

Luogo

Centro civico, via Collegio dei Dottori 9 - Como
Piazza Martinelli - Como

Descrizione

FESTIVAL A DUE VOCI 2025 - Dialoghi di musica e filosofia
XII edizione
Tema del Festival: Spazi che cantano - “Verso una filosofia mediterranea”
Promosso  nell’ambito della Journée mondiale de la philosophie – UNESCO
Como, Varese, Pavia, Canzo
20 novembre – 4 dicembre 2025

Spazi che cantano è un tema ispirato a Paul Valéry che nella sua incessante riflessione su musica e architettura identifica nella voce, nel canto, il gesto melodico da vivere a fior di labbra come unità di valore, come morphé filosofica. Un invito ad avvalersi dell’eco sonoro come principio che traduce e dà voce agli spazi, respiro alla materia.
Questa incomparabile relazione tra la dimensione spaziale dei luoghi, degli ambiti, dei territori e quella temporale del canto ci invita poi a rintracciare i contorni di una linearità delle cose e dell’agire che possa conformarsi alla linearità melodica in un contrappunto da assumere come occasione per abitare il transito lontano dagli eccessi tirannici del ritmo e dalle utopiche visioni evocate dall’armonia delle sfere.
E sarà proprio nel canto che ritroveremo il desiderio di scandagliare ogni via che possa condurci verso la luce del vasto spazio mediterraneo.


Giovedì 20 novembre 2025
Ore 18.00
Centro civico di via Collegio dei Dottori
L'Antigone di Maria Zambrano come spazio ipogeico infinitamente risonante

A cura di Margherita Anselmi
Ne La tumba de Antigona Maria Zambrano rilegge in chiave vitalistica, arcaica e insieme rivoluzionaria la vicenda sofoclea, perché influenzata dalla religiosità mediterranea del mondo antico, dove però il culto della grande madre è l'alternativa al mondo platonico, che "vede vittoriosa la maschia spiritualità ascetica sopra il femminino eterno".
Si scoprirà una giovanetta tebana che non muore ma vive indefinitamente e delira oracolando, trovando nella tomba appaesamento e fonte inesauribile di parola e vita.

Ore 19.30
Sonorizzazione di piazza Martinelli
Con Massimo Colombo
Un ecosistema sonoro prende forma: suoni sintetici e acustici si muovono, si intrecciano in frammenti melodici e poi si dissolvono nel silenzio. Una casa invisibile di suono avvolge l’ascoltatore, mentre la materia musicale si compatta e si disperde. Resta una domanda: la musica vive solo mentre accade o continua a risuonare dentro di noi anche quando tace?

Ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria

L'Antigone di Maria Zambrano come spazio ipogeico infinitamente risonante
Prenotazione online  

Sonorizzazione di piazza Martinelli
Prenotazione online

Altri correlati