Piazza Martinelli - Como
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 - Como
Centro Civico, via Collegio dei Dottori 9 - Como
FESTIVAL A DUE VOCI 2025 - Dialoghi di musica e filosofia
XII edizione
Tema del Festival: Spazi che cantano - “Verso una filosofia mediterranea”
Promosso nell’ambito della Journée mondiale de la philosophie – UNESCO
Como, Varese, Pavia, Canzo
20 novembre – 4 dicembre 2025
Spazi che cantano è un tema ispirato a Paul Valéry che nella sua incessante riflessione su musica e architettura identifica nella voce, nel canto, il gesto melodico da vivere a fior di labbra come unità di valore, come morphé filosofica. Un invito ad avvalersi dell’eco sonoro come principio che traduce e dà voce agli spazi, respiro alla materia.
Questa incomparabile relazione tra la dimensione spaziale dei luoghi, degli ambiti, dei territori e quella temporale del canto ci invita poi a rintracciare i contorni di una linearità delle cose e dell’agire che possa conformarsi alla linearità melodica in un contrappunto da assumere come occasione per abitare il transito lontano dagli eccessi tirannici del ritmo e dalle utopiche visioni evocate dall’armonia delle sfere.
E sarà proprio nel canto che ritroveremo il desiderio di scandagliare ogni via che possa condurci verso la luce del vasto spazio mediterraneo.
Sabato 22 novembre 2025
Ore 15.30
Piazza Martinelli Como
Soundwalk
Con Laura Pavanetto
Una soundwalk è un viaggio d’ascolto attraverso il paesaggio sonoro. Un invito a rallentare, a lasciarsi guidare dai suoni, a scoprire ciò che spesso sfugge allo sguardo. Passo dopo passo, l’udito diventa bussola: il rumore di fondo si trasforma in campo d’osservazione, e il paesaggio si rivela come un evento in continua trasformazione.
In questa occasione si esplorerà insieme il centro storico di Como, tra vie e piazze che suonano la loro identità. Un esercizio di presenza, ascolto e connessione con l’ambiente.
Ore 17.00
I suoni che non vediamo
Inaugurazione mostra fotografica
Ore 18.00
Centro Civico di via Collegio dei Dottori
Ecosistemi musicali
Shain Shapiro, cultural policy thinker
Cosa succede quando guardiamo alle nostre città attraverso le note? "Ecosistemi musicali" ribalta la prospettiva: la musica non è solo intrattenimento, ma una forza che plasma lo sviluppo urbano, le politiche pubbliche e la vita delle comunità. Da Londra a Melbourne, da Nashville ad Austin, Shapiro ci porta in un viaggio globale per scoprire come artisti e musicisti possano diventare agenti di cambiamento economico, sociale, culturale. La musica che ascoltiamo ogni giorno merita finalmente un posto nelle scelte che costruiscono il nostro futuro urbano.
Incontro a cura e del gruppo Philosophonìa