Aula Magna, Chiostro di Sant'Abbondio, Università degli Studi dell'Insubria, via Sant'Abbondio 12 - Como
Dalle ore 11.00 alle ore 18.30
Per la prima volta Festival Glocal fa tappa a Como. La rassegna dedicata al giornalismo e alle trasformazioni della società, promossa da VareseNews, approda in città grazie alla collaborazione con l’Università dell’Insubria. Una scelta che segna l’apertura a nuovi territori e consolida il legame tra il mondo accademico e quello dell’informazione.
La giornata comasca si svolgerà giovedì 30 ottobre 2025 e si articola in tre momenti di confronto e formazione che intrecciano giornalismo, economia e nuove tecnologie.
Con l’arrivo a Como, Festival Glocal conferma la sua vocazione a creare reti e connessioni, portando nel cuore della città un’occasione di confronto aperta a studenti, professionisti e cittadini.
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Quando l’intelligenza artificiale entra in aula
Il racconto giornalistico legato all’intelligenza artificiale si concentra sull’impatto che questa tecnologia avrà sul mondo del lavoro, sia in termini di produttività che di potenziale riduzione dei posti di lavoro. Uno degli aspetti che viene trascurato riguarda il ruolo che l’intelligenza artificiale può giocare nella didattica, a scuola come in università, e nella formazione.
Luca Tremolada, giornalista, Il Sole24Ore
Davide Tosi, professore, Università dell’Insubria
Registrazione online obbligatoria
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
L’ottimismo è una materia (seria): come il pensiero positivo plasma l’economia e il giornalismo in tempi incerti
L’ottimismo è una materia (seria): come il pensiero positivo plasma l’economia e il giornalismo in tempi incerti. Economia dell’ottimismo nasce da questa domanda: cosa accade se trattiamo l’ottimismo non come un’emozione ingenua, ma come una risorsa concreta, un catalizzatore di energia, un elemento attivo nei mercati e nella società? Il panel propone una riflessione multidisciplinare sul ruolo dell’ottimismo nei contesti incerti: nell’economia, dove orienta consumi e investimenti; nel giornalismo, dove può generare fiducia e partecipazione; nella vita quotidiana, dove diventa leva di cambiamento.
Attraverso dati, storie e visioni, discuteremo l’ottimismo come materia plasmabile e materia prima per costruire futuro, interrogandoci anche su come i media possano raccontarlo senza cedere al marketing della speranza o alla retorica del “va tutto bene”. Perché il futuro, prima di accadere, va immaginato.
Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico
Francesco Terrazzani, CEO Como Football
Angelo Porro, presidente BCC Cantù
Caterina Farao, professoressa di Organizzazione aziendale e Risorse umane, Università dell’Insubria
Modera Enrico Marletta, giornalista, La Provincia di Como
Registrazione online obbligatoria
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30
L'AI per il giornalismo: come utilizzare NotebookLM
Questo corso si propone di fornire ai giornalisti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di NotebookLM. I partecipanti impareranno a ottimizzare la ricerca e l'organizzazione di vaste quantità di informazioni, ad archiviare documenti, trascrizioni e dati multimodali. L'obiettivo è sviluppare la capacità di interrogare l'IA in modo strategico per estrarre insight, identificare correlazioni nascoste e generare sintesi accurate e verificate, sempre con riferimento diretto alle fonti originali. Il corso mira a formare professionisti all'uso delle AI mantenendo un approccio critico, etico e responsabile con l'obiettivo di elevare la qualità e la precisione delle proprie narrazioni.
Gabriele Cruciata, Google News Lab Teaching Fellow
Registrazione online obbligatoria