Tutti gli eventi si svolgono a San Fermo della Battaglia, tranne la deposizione della corona in piazza Vittoria a Como.
In occasione del 165° anniversario della Battaglia di San Fermo del 27 maggio 1859 è stato predisposto un programma di eventi, dal 24 al 26 maggio 2024, per celebrare la ricorrenza.
Venerdì 24 maggio 2024
Ore 21
Biblioteca Villa Somaini
“Il contrabbandiere di libri”, romanzo di Pietro Berra
Sabato 25 maggio 2024
Ore 11.30
Centro polifunzionale via De Cristoforis
Inaugurazione mostra “La Cavalleria dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra”.
Sabato 25 maggio 2024
Dalle ore 14 alle ore 17.30
Visite ai quartier generali austriaci zona Municipio e garibaldini a Villa Imbonati. Inizio manovre di addestramento dei reenactors austriaci in piazza XXVII Maggio, ronde per il paese, servizi di guardia, piccola scaramuccia tra austriaci e rivoltosi di San Fermo.
Sabato 25 maggio 2024
Ore 21
Piazza XXVII Maggio, concerto Corpo Musicale Giuseppe Garibaldi, fondato nel 1870. Dirige il maestro Quirino Pisaniello
Domenica 26 maggio 2024
Alle ore 9.30 deposizione di una corona al Monumento a Garibaldi in piazza Vittoria a Como.
Le celebrazioni proseguono a San Fermo, con ritrovo alle ore 10.10 nel piazzale all’inizio di via Delle Busacce, con corteo fino al Santuario. Qui alle ore 10.30 si terrà la S. Messa. Alle ore 11.10 è previsto l’omaggio al cippo che ricorda il Capitano Carlo De Cristoforis, con posa di una corona. Alle 11.30 verrà deposta una corona al Monumento ai Caduti. Seguirà alle 11.45 il discorso celebrativo.
Domenica 26 maggio 2024
Dalle ore 16 alle ore 17.30
Grande rievocazione storica della battaglia di San Fermo con rievocatori storici e armi: prime scaramucce presso il cippo De Cristoforis; assalto alla chiesa e torre del campanile; battaglia tra i Cacciatori delle Alpi ed i Garibaldini contro gli austriaci, scariche di fucileria e cariche alla baionetta finali; ritiro degli austriaci verso Como, piazza liberata.
Domenica 26 maggio 2024
Ore 21
Piazza XXVII Maggio, gran ballo storico con la Compagnia Nazionale di Danza Storica e Magia Mask Como