La prevenzione in piazza

La prevenzione in piazza

Nel centro di Como tutta la rete sanitaria insieme per promuovere la cultura della salute

Data:  04 ott 2025

Altri Eventi

Luogo

Porta Torre - Como
Piazza Grimoldi - Como
Piazza Verdi - Como 
Piazza Perretta - Como
Piazza Cavour - Como

Orari

Data:  04 ott 2025

Dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Descrizione

Seconda edizione sabato 4 ottobre 2025 a Como per “La prevenzione in piazza”. Insieme ai promotori, Asst Lariana e Comune di Como, e alla società calcistica Como 1907, sponsor di uno degli eventi in programma, tutti i principali attori della rete sanitaria comasca saranno dalle 10 alle 16 nelle piazze del centro città.

L’iniziativa è organizzata in modo da far percorrere ai partecipanti un cammino ideale attraverso la salute e i corretti stili di vita e ognuna delle piazze coinvolte presenterà una tematica diversa. Nelle varie piazze (Porta Torre, piazza Perretta, piazza Cavour, piazza Grimoldi e piazza Verdi) grazie alla presenza di alcuni scout del gruppo di Cngei Como sarà distribuita ai cittadini la cartolina con il dettaglio del percorso e l’immagine di un QrCode che, inquadrato con il cellulare, rimanda al sito dedicato all'evento.

L'edizione di quest'anno sarà anticipata da un incontro il 1 ottobre alle 17.30 nella Biblioteca Comunale di Como sul tema “Invecchiare sano, invecchiare bene”.

Il punto di partenza del percorso della giornata del 4 ottobre sarà a Porta Torre, di fronte al Liceo Volta. Qui ci saranno i referenti degli Ordini (Medici, Infermieri e Farmacisti), il personale di Ats Insubria e di Asst Lariana insieme agli studenti del corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi dell’Insubria. Con l’occasione sarà possibile sottoporsi alla rilevazione dei parametri vitali (frequenza cardiaca, saturazione e pressione arteriosa) e al test della glicemia.
Ci sarà inoltre un punto informativo sugli screening e i programmi di promozione della salute.
La misurazione della pressione sarà offerta gratuitamente anche in tutte le farmacie del centro città.
Nell’unità mobile messa a disposizione dalla Croce Rossa sarà possibile effettuare il test rapido dell’epatite C (per i nati tra il 1969 e il 1989; in caso di positività il test deve essere confermato da un prelievo di sangue). L’Epatite C cronica da HCV (Hepatitis C Virus) è un’infezione che non dà sintomi ma è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia. All’interno dell’unità mobile sarà possibile sottoporsi anche al test per l’Hiv e la sifilide (in caso di positività il test deve essere confermato da un prelievo di sangue).
A Porta Torre inoltre si parlerà dell’importanza delle donazioni con gli stand delle associazioni Avis, Admo e Aido e sarà possibile compilare i moduli/App per dire il proprio sì alla donazione.
 
Piazza Perretta sarà dedicata al cuore e sarà animata dalle associazioni di soccorso, da Areu Lombardia - Aat 118 Como, Anpas Lombardia - Comitato Provinciale Como, Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale Como, Croce Bianca - Mariano Comense, Lariosoccorso Erba, Comocuore Onlus, che celebreranno in questa occasione la Giornata Mondiale del Cuore, che ricorre il 29 settembre.
Ci sarà la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma (2 i dispositivi a disposizione; il test sarà su prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite e riservato alla fascia 40-70 anni, senza una storia di cardiopatia nota e che non abbiano fatto una visita cardiologica nell’ultimo anno. Sono in particolare a rischio soggetti con storia di fumo, ipertensione, livelli lipidici anormali, diabete e obesità e soggetti con storia familiare di malattie cardiache).
I professionisti di Asst Lariana e Ospedale Valduce saranno a disposizione per consigli e indicazioni.
Sempre in piazza Perretta saranno effettuate dimostrazioni sul massaggio cardiaco e sull’utilizzo del defibrillatore. Con l’occasione sarà promossa l’APP “112 Where ARE U” l'applicazione che permette di chiamare il Numero di emergenza unico europeo (NUE) 112, inviando automaticamente i propri dati di localizzazione.
In piazza Perretta la prevenzione riguarderà anche l’ictus cerebrale e i cittadini potranno incontrare i neurologi di Asst Lariana e di Ospedale Valduce e i volontari dell’associazione ALICe (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale). L’ictus in Italia è la la seconda causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore (fonte dati Istituto Superiore della Sanità).
In piazza Perretta, infine, sarà possibile scoprire lo yoga per sedentari: appuntamento alle 10.30 e alle 11.30 (prenotazione su Eventbrite; ogni dimostrazione dura circa 20 minuti; gli esercizi saranno proposti stanno seduti su una sedia; non serve essere in tuta).
 
In piazza Cavour i protagonisti saranno donne e bambini. Grazie alla sponsorizzazione del Como 1907, in città arriva il camper del progetto “Senologia al Centro”, iniziativa promossa dal gruppo Gnodi, dove sarà possibile effettuare mammografia ed ecografia. L’accesso sarà su prenotazione attraverso la piattaforma eventbrite e i posti a disposizione saranno dedicati a donne a partire dai 40anni, che non siano mai state operate al seno e che è da più di un anno che non si sottopongono a un controllo. Le visite saranno effettuate dai senologi di Asst Lariana che sarà presente anche con i suoi professionisti della Breast Unit per rispondere a dubbi e domande.
In piazza Cavour ginecologi e ostetriche di Asst Lariana saranno a disposizione per parlare delle “Quattro età della vita della donna” (due incontri alle 11 e alle 14.30 su prenotazione attraverso la piattaforma eventbrite) mentre gli specialisti dell’area Materno-Infantile dell’Ospedale Valduce ci guideranno nello sviluppo del bambino nei primi due anni di vita e con l’occasione sarà allestito un Baby Pit Stop di Unicef per l’allattamento.
Soccorritopoli-Giocando s’impara è il percorso ludico-pratico, proposto da Croce Azzurra Odv, dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni che impareranno, ad esempio, come comportarsi in caso di piccoli incidenti domestici e a chiamare il numero di emergenza 112. Il percorso dura circa un’ora e verrà riproposto durante tutta la giornata a partire dalle 10 alle 15 (non serve la prenotazione).

In piazza Grimoldi e nell’area sottostante il Broletto, nell’ambito della campagna vaccinale antinfluenzale che prende il via il 1° ottobre, sarà possibile vaccinarsi. La prima vaccinazione sarà somministrata alle ore 10 e l’ultimo numero sarà distribuito alle ore 15.30. Le vaccinazioni, ad accesso libero, senza prenotazione, saranno effettuate in due tende messe a disposizione dalla Protezione Civile e all’interno di un gazebo, per un totale complessivo di 9 linee vaccinali (8 dedicate agli adulti ed 1 linea dedicata ai bambini/minorenni e ai loro genitori/fratelli). La sala d’attesa post vaccinazione sarà allestita negli spazi sottostanti al Broletto.
In via straordinaria, in questa giornata, la possibilità di vaccinarsi sarà offerta a tutti coloro che lo vorranno, indipendentemente da età e categoria (per vaccinazione anti Covid e antinfluenzale).
In piazza Grimoldi all’angolo con piazza Duomo sotto alla Torre del Broletto ci sarà il gazebo della Protezione Civile per promuovere le buone pratiche in caso di emergenza e la campagna #iononrischio.

In piazza Verdi sarà presente il progetto “Party con Noi: divertirsi responsabilmente, evitando i pericoli del consumo giovanile”. I soggetti partner sono Comune di San Fermo-Ufficio di Piano, Azienda Sociale Comuni Insieme Asci, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Centro di servizio per il volontariato dell’Insubria Ets, associazione Comunità il Gabbiano Odv e Asst Lariana.
In piazza Verdi verrà proposto il “percorso della sbronza” e i partecipanti sperimenteranno le sensazioni dovute all’abuso di sostanze alcoliche.
Sempre in piazza Verdi i gastroenterologi e i proctologi di Asst Lariana, Ospedale Valduce e Istituto Clinico Villa Aprica Gruppo San Donato risponderanno alle domande del pubblico su intolleranze alimentari e celiachia, disturbi funzionali e infiammatori, disturbi ano-rettali. Insieme agli specialisti sarà possibile verificare il proprio stress: l’intestino, infatti, ci parla.
Piazza Verdi ospiterà un gazebo dedicato all’attività fisica e allo sport consapevole e alla prevenzione delle cadute e i cittadini potranno dialogare con i medici della Medicina dello Sport di Asst Lariana, gli ortopedici di Asst Lariana e dell’Istituto Clinico Villa Aprica Gruppo San Donato.