Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17 - Como
Ore 18.00
Prosegue con il secondo appuntamento la rassegna Vivere la Scienza, la nuova iniziativa di Fondazione Alessandro Volta dedicata al ruolo delle donne nella ricerca e nell’innovazione.
Il ciclo nasce con l’obiettivo di riflettere su come la scienza entri nella società, nell’economia e nella vita quotidiana. Promossa e organizzata da Fondazione Alessandro Volta, la rassegna rinnova l’impegno dell’ente nel mettere in dialogo cultura scientifica, innovazione e società, accompagnando il pubblico in un viaggio tra scoperte, riflessioni e nuove prospettive.
Venerdì 14 novembre 2025
Libreria Feltrinelli, nell'ambito di BookCity Como
La ricerca di Carla Lonzi tra arte e scrittura
Linda Bertelli (IMT Lucca) e Marta Equi Pierazzini (Università Bocconi)
Modera Marta Inversini (collaboratrice FAV)
Con il libro ‘Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi’ le autrici propongono una lettura della vicenda esistenziale e intellettuale di Carla Lonzi (1931-1982) - critica d’arte e poi filosofa femminista radicale, il cui pensiero è all’origine del femminismo italiano contemporaneo - che si focalizza sul rapporto della pensatrice con lo scrivere, gesto concepito come atto politico e trasformativo. Per Lonzi lo scrivere fa corpo unico con l’esperienza della vita, come pratica per affermare la propria soggettività e per tessere relazioni.
Le autrici riprendono questa idea della scrittura come esperienza concreta e delineano gli elementi di una critica femminista alla cultura dominante, ancora attualissima, offrendo anche una riflessione originale sull’organizzazione della casa editrice da lei fondata, Scritti di Rivolta Femminile, uno spazio collettivo nel quale il femminismo ha preso corpo, pubblicando libri che hanno segnato generazioni di lettrici.
Frutto di un’intensa attività di ricerca e di un dettagliato lavoro d’archivio, il volume offre uno sguardo inedito su Carla Lonzi, con un ricco apparato documentale, testuale e iconografico che rende possi-bile, anche attraverso diversi testi mai pubblicati finora, l’originale lettura del pensiero lonziano.
La ricerca delle autrici si conclude con un dialogo tra le due, nell’ultimo capitolo, che diventa esperienza di scrittura e mette in pratica il pensiero teorico di Carla Lonzi, comunicandone l’eredità che ha lasciato per il presente
Linda Bertelli insegna Estetica e Studi Visuali alla Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Marta Equi Pierazzini è Lecturer in Scienze politiche e sociali alla Bocconi e ricercatrice al centro Green.
Ingresso libero con prenotazione online obbligatoria