Le Cicogne di Chernobyl

Le Cicogne di Chernobyl

Proiezione documentario

Data:  15 nov 2025

Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica

Luogo

Circolo Sardegna Como, via Isonzo 30 - Como

Orari

Data:  15 nov 2025

Ore 18.00

Descrizione

Il Circolo Sardegna di Como ha organizzato sabato 15 novembre 2025 alle ore 18:00, presso la propria sede, la proiezione del film "Le Cicogne di Chernobyl". Questo documentario, diretto da Karim Galici, prodotto da Cittadini del Mondo - Cinema per il Sociale di Cagliari e di recente vincitore del Festival Internazionale del Cinema Dino De Laurentiis, racconta storie di straordinaria solidarietà in Italia verso i bambini delle zone colpite dal disastro nucleare di Chernobyl, illustrando l'impatto positivo del Progetto Chernobyl sulle loro esistenze.
Il disastro di Chernobyl, avvenuto il 26 aprile 1986, rappresenta un capitolo tragico nella storia dell'energia nucleare e molti italiani hanno ancora vivo il ricordo di quel periodo, delle preoccupazioni sorte in merito alla nube radioattiva che vagò sui cieli di Europa per alcuni giorni portando con se un pericoloso carico contaminante. In Italia il primo allarme dell’arrivo della nube radioattiva fu dato la mattina del 30 aprile 1986 dal Centro Comunitario di Ricerca di Ispra (VA).
Il Progetto Chernobyl è rivolto all'accoglienza di minori bielorussi tra i 7 e i 13 anni, provenienti dalle zone colpite dal disastro di Chernobyl dove, nonostante siano ormai trascorsi 40 anni dal tragico evento, sono ancora ben evidenti gli effetti di contaminazione radioattiva che hanno un impatto negativo sui giovani abitanti di quelle zone che assorbono questo subdolo veleno che è spesso causa di malattie tumorali proprio in età infantile.
Il soggiorno di questi ragazzi in zone salubri, come la Sardegna, produce in loro degli effetti positivi dopo appena 30 giorni con la perdita di importanti percentuali di sostanze radioattive assorbite, vantaggi che diventano sempre più evidenti prolungando la loro permanenza, riducendo così la possibilità di ammalarsi di tumori e leucemie.

L'ingresso all'evento è gratuito, ma i posti solo limitati e quindi è obbligatoria la prenotazione.
Al termine della proiezione sarà offerto un rinfresco con prodotti tipici sardi.

Per informazioni e prenotazioni:
info@circolosardegnacomo.it - Cell/WhatsApp: 370 1351305