Libri di corsa 2025

Libri di corsa 2025

una domenica tra sport, paesaggio e cultura

Data:  12 ott 2025

Bambini Incontri e Corsi Sport Teatro Cinema Musica

Luogo

Villa del Grumello, Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como

Orari

Data:  12 ott 2025

Dalle ore 8.30

Descrizione

Torna domenica 12 ottobre 2025 l’ottava edizione di Libri di Corsa, l’originalissimo evento ideato e organizzato da Associazione Villa del Grumello che intreccia sport, cultura e paesaggio. Dal cuore della Villa, il percorso si apre al Chilometro della Conoscenza e al territorio di Como, attraversandolo per assorbirne la bellezza e restituirla con gesti di movimento, creatività e condivisione.

Ad aprire la giornata, alle ore 8.30, la tradizionale staffetta dei libri ideata con Athletic Team Lario in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni e la partecipazione di numerosi enti, realtà culturali e scuole del territorio. La staffetta dal Grumello vedrà impegnati i runner di ATL lungo tre percorsi – di altura, collina e pianura – che connettono le little free library (piccole biblioteche libere) disseminate lungo la Lake Como Poetry Way, il percorso paesaggistico e letterario tra lago e monti ideato dall’Associazione Sentiero dei Sogni di Pietro Berra. I runner scambieranno libri presso le varie postazioni del bookcrossing tra Brunate, Garzola, Tavernola, Maslianico, Piazza Santo Stefano e Cernobbio e nel centro di Como presidiate dai vari enti che hanno aderito al progetto: Comuni di Como, Brunate, Cernobbio Villa Bernasconi, Maslianico, Società Palchettisti Teatro Sociale di Como, La Stecca, Giardino della Valle, Associazione ex allievi delle scuole medie Marmori di Cernobbio, Associazione Tavernola Attiva, Circolo Culturale Tavernolese, Cometa.
Un evento che unisce luoghi, discipline, realtà territoriali e generazioni.

Alle 9.30, i ragazzi delle scuole e associazioni comasche che partecipano alla staffetta sono poi invitati a prendere parte a due interessanti laboratori: il primo “Sguardi in cammino: lettura fotografica del paesaggio del Parco del Grumello” a cura dell’architetto Lorenza Ceruti. Grazie alla fotografia come strumento di indagine, interpretazione e narrazione, si invitano i ragazzi partecipanti a restituire, attraverso le immagini, la vitalità, complessità e stratificazione del paesaggio lacustre di cui saranno parte assieme al Parco del Grumello.
Il secondo laboratorio - rivolto agli studenti delle scuole medie e guidato dalle attrici, registe e animatrici Cristina Quadrio e Marta Stoppa - si focalizza invece sul valore dello sport - che riesce a trasformare, emozionare ed educare - e sul tema del limite ad esso connesso.

ATTIVITÀ APERTE A TUTTO IL PUBBLICO
La ricca giornata si completa con eventi aperti a tutti: alle ore 9.00 grandi e bambini avranno l’occasione di potersi avvicinare in modo giocoso alle discipline orientali immersi nella natura accogliente del Parco del Grumello, con la guida del maestro Roberto D’Agostino (Pratica a pagamento).

Alle ore 11.00 la breve presentazione del percorso aggiornato della Lake Como Poetry a cura di Pietro Berra accompagnerà l’arrivo dei runner e il momento di condivisione dello scambio libri: tutto il pubblico è invitato a portare un libro da casa da lasciare e a prenderne uno in cambio.

Evento clou della giornata, a cui tutta la cittadinanza è invitata alle ore 11.15, il monologo teatrale “La terra delle arance tristi”, tratto da un racconto di Ghassan Kanafani, figura centrale della letteratura palestinese del Novecento e uno dei più importanti intellettuali e militanti della causa palestinese. Con l’adattamento e la regia di Patrizia di Martino e la presenza in scena di Omar Suleiman, la narrazione teatralizzata è un delicato resoconto autobiografico che rievoca l’infanzia dell’autore, costretto a lasciare la Galilea insieme alla sua famiglia nel 1948 in seguito alla prima guerra contro il suo popolo. Con una narrazione intensa e poetica, il monologo restituisce al pubblico la dimensione umana di un esilio che ha segnato intere generazioni.
La partecipazione allo spettacolo è gratuita con prenotazione obbligatoria: www.villadelgrumello.it
È prevista una raccolta fondi a favore dell’associazione Gazzella Onlus

Eventi aperti al pubblico.
Partecipazione gratuita, prenotazione necessaria www.villadelgrumello.it