Sabrina Sigon dialoga con Anna Danielon

Sabrina Sigon dialoga con Anna Danielon

Le serate del Gruppo Letterario Acàrya

Data:  03 ott 2025

Incontri e Corsi

Luogo

Centro civico, via Grandi 21 - Como

Orari

Data:  03 ott 2025

Ore 21.00

Descrizione

Il Gruppo Letterario Àcàrya ospita un incontro speciale con due autrici radicate nel panorama culturale comasco, Sabrina Sigon e Anna Danielon, per una serata dedicata al racconto, al sentimento e alla forza della parola. Un dialogo autentico, fra esperienze, narrazioni e visioni.

Le protagoniste
Sabrina Sigon nata a Milano, vive e lavora a Como. Ha debuttato nel 2018 con la raccolta Numeri imperfetti, seguita nel 2019 da Solo 12 minuti, e dal romanzo La terza storia. Oltre che scrittrice, Sigon è collaboratrice per Readaction Magazine e per la radio locale CiaoComo, dove articola i suoi interessi letterari con riflessioni sulle forme del racconto contemporaneo.
Anna Danielon è scrittrice comasca. Ha pubblicato Il primo quarto di luna. Avventura a Firenze, Una ferita in fondo al cuore, romanzo vincitore del premio Scritture di Lago 2022. La sua opera più recente, Insieme era il mondo, porta il lettore in un percorso corale attraverso il Delta del Danubio negli anni Settanta, con un intreccio emotivo che esplora i legami famigliari, le ferite del passato e la possibilità di riconciliazione.

L’appuntamento vuole essere un momento di ascolto e confronto: Sabrina Sigon e Anna Danielon parleranno dei loro percorsi di scrittrici, delle fonti delle loro storie, della forma narrativa che scelgono – dalla raccolta di racconti al romanzo corale – e delle sfide che la scrittura contemporanea pone soprattutto alle donne. Dialogheranno su temi quali memoria e identità, dolore e rinascita, il rapporto con il territorio (Como, Milano, l’Europa dell’Est nel caso di Insieme era il mondo) e la responsabilità della parola in un’epoca frammentata. Sarà l’occasione per riflettere anche su come si costruisce un personaggio, su come il vissuto personale diventa racconto, su come la tensione emotiva si traduce in stile, ritmo, voce narrativa.

Questo incontro non è solo per chi ama leggere: è per chi si interroga sul senso di narrare, sul potere trasformativo della letteratura, su come un libro possa avviare conversazioni profonde fra chi scrive e chi legge. È l’opportunità di avvicinarsi a due autrici che pur partendo da esperienze diverse – la giovane Sigon, attenta ai dettagli del quotidiano e all’interiorità; la Danielon, con la sua prosa corale, le sue storie che attraversano confini fisici e psicologici – trovano un punto di convergenza nella volontà di esplorare ciò che resta dell’umano dopo le ferite, con grazia ma anche con lucidità.

Ingresso libero
Per maggiori informazioni acaryacomo77@gmail.com