Basilica di Sant'Abbondio, via Regina Teodolinda 35 - Como
Ore 20.45
In occasione della Fiera di Sant'Abbondio, il Coro Ad Artem propone l'Oratorio "Sant'Eutichio".
L’Oratorio “Sant’Eutichio” è un evento musicale per voce recitante, coro e orchestra da camera. Il soggetto rappresentato riporta in luce l'opera di Eutichio (Como, 482-539 d.C.), vescovo romano, ottavo vescovo di Como dal 525 alla morte.
Attratto dalla vita eremitica, il presule si ritirava in un romitorio sulle montagne circostanti la città, dedicandosi alla meditazione e all'ascesi. La fama della sua santità si diffuse rapidamente, attirando a lui numerosi discepoli desiderosi di seguire il suo esempio.
Eutichio morì il 5 giugno 539, all'età di cinquantasette anni. Il suo corpo fu sepolto nella basilica di Sant'Abbondio a Como. Fin da subito, la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio e si diffusero numerose testimonianze di grazie e miracoli ottenuti per sua intercessione. Nel corso dei secoli, le reliquie di Sant'Eutichio furono oggetto di venerazione e devozione da parte dei fedeli comaschi. Oggi sono conservate in una cappella della chiesa di San Giorgio. La croce illuminata sul colle di Sant'Eutichio domina ancora oggi la convalle comasca e ci ricorda la vita e l'eremitismo del santo.
L'opera musicale si basa sul libretto originale di Luigi Picchi, nipote, messo in musica da Antonello Rizzella.
La voce recitante, introduce la figura mistica del santo in alternanza agli interventi del coro che permettono di gustare i più profondi significati spirituali narrati dal testo. Il tutto sorretto da un fluente tappeto orchestrale che, attraverso tecniche tradizionali sebbene intessute in un linguaggio moderno, conduce l'ascoltatore nel “mood” emotivo degli eventi narrati.
Organico orchestrale
Voce (narratore)
Coro polifonico
Orchestra da camera: 2 violini, viola, violoncello, clarinetto basso, corno, tromba, organo portativo, percussione.
Coro Ad Artem
Il coro viene fondato nel 2022 dal M° Stefano Stefanoni. L’organico è formato da circa 30 cantori. L’intento è quello di dedicarsi “Ad Artem” (all’arte) della musica, promuovendo il canto corale nelle sue diverse forme.
Il repertorio spazia dalla polifonia antica al repertorio del periodo romantico fino ad arrivare alla musica contemporanea sacra.
A Giugno 2023 il Coro si costituisce legalmente in Associazione diventando membro di FE.N.I.A.R.CO.
Nel 2025 esegue in prima assoluta l’opera in forma di Oratorio moderno del compositore comasco Antonello Rizzella dedicata a Sant’Eutichio. Nello stesso anno, all’interno degli eventi organizzati dal Conservatorio di Como, il coro è protagonista della masterclass “Esperienze corali”.
Ha al suo attivo numerosi concerti nelle province di Brescia, Como, Lecco e Sondrio.
Ingresso libero