Associazione Asylum, via Colonna 7 - Como
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
La Scuola di Pace, giunta al terzo anno di attività, opera nella convinzione che per una vera educazione alla pace sia essenziale associare all’approfondimento di tematiche specifiche l’acquisizione di modalità nonviolente da applicare quotidianamente nelle relazioni interpersonali.
Parlare di pace non basta per educare alla pace.
Educare alla pace vuol dire occuparsi delle relazioni, educare al confronto tra idee diverse, sviluppare la capacità di gestire i conflitti, mettersi in gioco in prima persona nella relazione educativa in un processo di scambio reciproco e di crescita.
Non si educa alla pace se si impedisce lo sviluppo di un pensiero autonomo e se non si tiene conto di chi si ha di fronte, ignorandone bisogni e desideri.
Si può invece educare alla pace affrontando qualsiasi argomento quando al centro si mette la persona nella sua interezza di corpo, affettività e pensiero.
La Scuola di Pace si prefigge lo scopo di fornire spunti/strumenti per aiutare a scardinare rigidità esistenti e ad aprire nuove prospettive di relazione utilizzando anche linguaggi non verbali.
PRIMA PARTE
Pregiudizi, stereotipi e altre bestie feroci
Tre laboratori interattivi della durata di 3 ore sulla percezione degli altri e sull’idea di nemico, condotti da Mercedes Mas Solé della Casa della Pace di Milano.
Date:
Orario: dalle ore 15.00 alle 18.00
Una seconda parte di incontri è in fase di definizione e le informazioni relative saranno rese note successivamente.
Per la prima parte è prevista una quota di partecipazione di €30 per le spese organizzative.
La quota non deve rappresentare comunque motivo di disagio. Eventuali difficoltà possono essere segnalate al momento dell'iscrizione.
Le iscrizioni devono pervenire entro giovedì 20 novembre 2025 tramite l’invio di una mail all’indirizzo: scuoladipacecomo@gmail.com
Per informazioni: scuoladipacecomo@gmail.com
La Scuola di Pace si rivolge a educatori e educatrici, insegnanti, animatori e animatrici, a chi gestisce gruppi di persone di ogni età e a chiunque sia interessato a un percorso di approfondimento sulle pratiche nonviolente trasferibili nella quotidianità.
Sono benvenute sia le persone che si approcciano per la prima volta al percorso della Scuola di Pace sia quelle che negli anni scorsi avevano seguito degli incontri.