Segni di archeologia interiore. Golasecca contemporanea

Segni di archeologia interiore. Golasecca contemporanea

Opere di Marta Di Donna

da  28 ago 2025   a  31 ago 2025

Mostra

Luogo

Chiesa Santi Cosma e Damiano, via Regina 27 - Como

Orari

da  28 ago 2025   a  31 ago 2025

Giovedì 28 agosto: dalle ore 18.00 alle ore 23.00
Venerdì 29 agosto: dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Sabato 30 agosto: dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Domenica 31 agosto: dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Descrizione

Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea
di Marta Di Donna
A cura di Chiara Ghizzoni con Clelia Orsenigo

Cercare le proprie radici è un'intima odissea.
Significa scavare dentro di sé per far riemergere un'immagine, un'impressione significativa e coerente con la propria storia di vita.
Marta Di Donna, artista visiva, per questa ricerca è partita da una forte fascinazione per l'estetica e la società golasecchiana.
Grazie all'approfondito studio, che per più di un anno ha portato l'artista a dialogare con il Museo Civico di Erba sui temi dell'archeologia e della civiltà di Golasecca, e alla collaborazione del Museo Archeologico Paolo Giovio di Como e del Museo Archeologico di Villa Mirabello di Varese, è stato possibile produrre stampe e incisioni ispirate a questo tema.
Stampe e incisioni che sono caratterizzate da un segno, che sintetizza un dialogo interiore dell'artista tra la sua propria percezione dell'essere contemporanea e figlia della Cultura di Golasecca allo stesso tempo.

L’artista ha realizzato un percorso di ricerca e di studio delle radici del nostro territorio e con questo obiettivo ha visitato diversi musei che ospitano manufatti di epoca golasecchiana (Museo Civico di Erba, Museo Archeologico di Como, Musei Civici di Varese) e ha approfondito la sua conoscenza tramite incontri con specialisti e lettura di articoli scientifici. All’interno di questo percorso di ricerca, si sono realizzati anche dei sopralluoghi nel Parco Spina Verde, per visitare i resti archeologici conservati.

Società Archeologica Comense
031-269022
info@archeologicacomo.com

Organizzato da:

Civico Museo di Erba e Società Archeologica Comense