Tempio Voltiano, largo Marconi - Como
Ore 18.30
Il Tempio Voltiano, luogo simbolo della città di Como e unico museo al mondo interamente dedicato a uno scienziato, ospita per tutto l’anno una serie di iniziative, organizzate in cicli tematici che spaziano tra scienza, cultura, storia e arte, pensate per tutti i pubblici.
Con incontri divulgativi, passeggiate culturali, concerti e approfondimenti scientifici, il programma vuole celebrare l’eredità di Alessandro Volta e la straordinaria influenza sulla scienza e la tecnologia moderne.
CICLO TEMATICO: MUSICA E ENERGIA NEL SEGNO DI VOLTA
A cura de Le Dimore del Quartetto
Mercoledì 15 ottobre 2025
Ore 18.30
Skazka Quartet
Musica e Energia nel segno di Volta è un’iniziativa che celebra due figure straordinarie del XVIII e XIX secolo: Alessandro Volta, il grande scienziato italiano, e Ludwig van Beethoven, uno dei più celebri compositori di tutti i tempi. Pur operando in ambiti diversi, hanno lasciato un segno indelebile nella storia con il loro spirito innovativo.
Questo progetto esplora il legame simbolico tra i due geni, utilizzando la musica da camera come metafora per raccontare l’energia e l’influenza che le loro scoperte e composizioni hanno avuto sul mondo moderno.
Per il secondo anno consecutivo il Tempio Voltiano di Como apre le porte alla musica classica: un’occasione unica per ascoltare dal vivo un quartetto d’archi in uno spazio circolare, ideale per percepire le vibrazioni di questi straordinari strumenti.
Ogni concerto è introdotto da uno scienziato per creare un dialogo tra la dimensione scientifica e quella artistica.
SKAZKA QUARTET
Lena ter Schegget, violino
Dmitry Ivanov, violino
Sam Tsai, viola
Emma Besselaar, violoncello
PROGRAMMA MUSICALE
Henry Purcell (1659 – 1695) – Selezione dalle Fantasie a quattro voci
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Quartetto in do diesis minore, op. 131
I. Adagio ma non troppo e molto espressivo II. Allegro molto vivace III. Allegro moderato IV. Andante ma non troppo e molto cantabile V. Presto VI. Adagio quasi un poco andante VII. Allegro
Ingresso libero su prenotazione online, fino ad esaurimento posti
Informazioni: musei.civici@comune.como.it | tel. 031 252552