Stramonio. Trame del reincanto

Stramonio. Trame del reincanto

Festival culturale

Data:  14 nov 2025

Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica

Luogo

Aula Magna, Università dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12 - Como

Orari

Data:  14 nov 2025

Dalle ore 10.15

Descrizione

Stramonio è un festival culturale dedicato alla figura delle streghe e alla loro persecuzione.
Attraverso un approccio trasversale che parte dalla riflessione storica, filosofica, antropologica, giuridica e che si declina in ambito artistico su più fronti (letteratura, cinema, arti visive, musica, teatro, danza…), la stregoneria diventa un suggestivo dispositivo per esplorare, da una prospettiva privilegiata, alcune delle principali tematiche della contemporaneità̀ legate al femminile, alle questioni di genere e alla violenza sulle donne ma non solo.

Caratterizzato da uno sguardo critico ed indipendente, il festival sarà un’occasione di incontro e scambio anche su altre questioni di fondamentale rilevanza per il presente, quali ad esempio il rapporto tra natura e cultura, l’ecologia e la tutela dei diritti umani.


Programma di venerdì 14 novembre 2025
Ore 10.15

Inaugurazione

Ore 11.00
L’eresia delle streghe: il sabba stregonesco
Cora Presezzi. storica, autrice e curatrice di “Streghe, sciamani, visionari. In margine a Storia notturna di Carlo Ginzburg”

Ore 14.00
Indispensabili e stigmatizzate: donne, lavoro di cura e pregiudizi
Viviana Lilli Casano, docente di diritto del lavoro Università dell’Insubria, Francesca Coin, sociologa e scrittrice
Stefania Macri, FP CGIL Como

Ore 15.30
lnfermitas sexus. Donne, detenzioni e femminismo
Valeria Verdolini, sociologa del diritto, presidente di Antigone Lombardia

Ore 17.00
Psichiatria e stregoneria: tra alterità, sofferenza e simbolo
Camilla Callegari, professore associato di Psichiatria, Università dell’Insubria

A seguire Reading teatrale con Cristiana Tramparulo

Ore 18.00
Maya Deren e il rito del Visionary Film
Proiezione a cura di Toni D’Angela, fondatore ed editor di La Furia Umana
Meshes of the Afternoon [1943, bianco e nero, 14 min.]
The Witch’s Cradle [1943, bianco e nero, 13 min.]
At Land [1944, bianco e nero, 15 min.]

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Altri correlati