Ritrovo davanti al Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Ore 10.00
La relazione tra il “Teatro Sociale di Como” e “Slow Lake Como” continua e si rinforza, con l’obiettivo di far scoprire a cittadini e turisti lo storico teatro e altri luoghi significativi della città poco conosciuti.
Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 10.00 è in programma un nuovo tour che prevede la visita guidata sia al Teatro sia alla vicina Chiesa medioevale di San Provino, un piccolo gioiello nascosto.
In programma:
IL TEATRO SOCIALE DI COMO
Il Teatro Sociale di Como venne inaugurato nel 1813, l’anno più noto agli appassionati di musica per la nascita di Richard Wagner e Giuseppe Verdi.
La sala ha attualmente la forma di cassa di violoncello e le murate hanno una struttura in legno con 5 ordini di posti di cui 3 ordini per i 72 palchi di proprietà privata, oltre al palco reale, e 2 ordini per le gallerie. Il Teatro Sociale di Como è altresì noto con l’appellativo di “Piccola Scala”, dal momento che ospitò il Teatro alla Scala, dopo il bombardamento del 1943.
Nel 2013 è stata abbattuta la torre scenica degli anni ’30, ormai in stato di abbandono, e recuperata la facciata posteriore del Teatro, opera dell’architetto Cusi. L’Arena del Teatro Sociale, utilizzata per spettacoli all’aperto fino agli anni ’60, è stata così restituita alla città per il suo originale uso nei mesi estivi.
LA CHIESA DI SAN PROVINO
San Provino è forse la perla più nascosta del centro di Como, difficile individuarla anche per molti comaschi. Si trova in pieno centro, ma celata, quasi a custodire gelosamente la sua misteriosa presenza.
Eppure si tratta di un luogo di culto estremamente importante per la città e antico. Edificata nel corso del Medioevo, epoca alla quale si fa risalire la costruzione della parte inferiore dell'odierno campanile, era originariamente conosciuta come “Chiesa di Sant'Antonio”.
La Chiesa è oggi di rito ortodosso e questo ne arricchisce ulteriormente il fascino. Durante la visita si racconterà anche di questa sorprendente presenza e del suo significato per i fedeli che la frequentano e per la città.
Durata: circa 2 ore
Costo: €15 (0-3 anni gratis)
Prenotazione obbligatoria online