Teatro e Architettura

Teatro e Architettura

Il racconto a novant’anni dal IV convegno Volta sul teatro drammatico

da  15 nov 2024   a  16 nov 2024

Incontri e Corsi

Luogo

Biblioteca comunale, piazzetta V. Lucati 1 - Como

Orari

da  15 nov 2024   a  16 nov 2024

Venerdì 15 novembre dalle ore 10 alle ore 13
Sabato 16 novembre dalle ore 9.30 alle ore 16.30

Descrizione

Si terrà il 15 e 16 novembre 2024 in Biblioteca Comunale l’iniziativa “Teatro e Architettura – Il racconto a novant’anni dal IV convegno Volta sul teatro drammatico”.
Il convegno è promosso dal Comune di Como in collaborazione con Centro Studi Massimo Bontempelli di Roma, Fondazione Volta e con il patrocinio del Ministero della Cultura.
Il quarto Convegno Volta si svolse nell’autunno del 1934 sul tema “Il teatro drammatico”. Presidente fu Luigi Pirandello, scrittore e drammaturgo, premio Nobel per la letteratura, segretario fu Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista.
A 90 anni di distanza, il convegno “Teatro e Architettura” indaga il rapporto tra Teatro, Arti e Architettura nel corso del Novecento, soffermandosi anche sulle implicazioni odierne legate allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale.

Il programma
Venerdì 15 novembre 2024, ore 10.00 - 13.00
Sessione dedicata alle Scuole Superiori del territorio
Relatori: Paolo Donà, Chiara Milani, Giovanni La Rosa, Paolo Aquilini, Andrea di Gregorio.
Letture autoriali di Marco Ballerini, musica di Vittorio Montella

  • Presentazione e introduzione ai temi e ai grandi protagonisti del convegno
  • Proiezione del docufilm (15 minuti) dedicato a Massimo Bontempelli, tra gli animatori del convegno
  • Focus sintetico sulla relazione fra architettura, cinema, teatro dal 1934 ai giorni nostri
  • La Fondazione Frigerio Squarciapino presentata dal direttore Paolo Aquilini
  • Conclusioni a cura di Andrea di Gregorio e dibattito finale con relatori e ospiti

Sabato 16 novembre 2024, ore 9.30 - 17.30
Presenta Chiara Milani – responsabile Biblioteca comunale di Como

  • Ore 9.30
    Saluto di Enrico Colombo, assessore alla cultura Comune di Como
  • Ore 9.40
    Prolusione al Convegno a due voci di Paolo Donà e Giovanni La rosa, presidente Centro studi Massimo Bontempelli e regista
  • Ore 10.05
    Proiezione del docufilm (15 minuti) dedicato a Massimo Bontempelli, tra gli animatori del convegno
  • Ore 10.20
    Annamaria Andreoli, presidente Istituto di Studi Pirandelliani Roma – Casa di Pirandello – Il Convegno Volta sul teatro drammatico del 1934
  • Ore 10.40
    Angelo Favaro, docente Università di Roma Tor Vergata, Scenografie teatrali e novità registiche nella Figlia di Iorio di G. D’Annunzio rappresentata durante il Convegno Volta
  • Ore 11.00
    Roberto Chiesi, direttore Archivio Cinematografico Pier Paolo Pasolini Cineteca di Bologna, Letteratura e città fra teatro e cinema documentario: l’impegno sociale e la visione poetica di Pasolini
  • Ore 11.20
    Lisa Della Volpe, La materia come germinazione di spazio e l’Umanesimo barocco palpitante di Umberto Mastroianni (1910-1998) scultore e scenografo dal secondo dopoguerra agli Anni ‘70
  • Ore 11.40
    Chiara Milani, Le scenografie di Vinicio Paladini per la commedia Non ci sono più donne di Amelia Della Pergola (Roma, 1930)
  • Ore 12
    Pausa pranzo
  • Ore 14.00
    Franca Squarciapino (Costumista Premio Oscar 1991) con Paolo Aquilini - Una vita per il teatro: le scenografie di Ezio Frigerio
  • Ore 14.30
    Ortiche Studio Scenografia Milano - Alice De Bortoli, Denise Carnini e Francesca Pedrotti - Lo spazio drammaturgico. Illustrazioni di allestimento in dialogo
  • Ore 16.00
    Conclusioni sulle tematiche di teatro, arti e cinema nell'era dell'intelligenza artificiale con Paolo Donà, Giovanni La Rosa, Angelo Favaro, Roberto Chiesi e Denise Carnini
  • Ore 16.30
    Visita della Casa del fascio (G. Terragni 1936) a cura di Paolo Donà

Ingresso libero
Per la visita guidata è necessario confermare la presenza a donapaoloccc@gmail.com