Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Ore 11.00
Camera con musica al Teatro Sociale di Como, la rassegna degli appuntamenti con la musica della domenica mattina, si apre il 19 ottobre 2025 con un raffinato omaggio al tema del gioco, del movimento e dello sport, in un affascinante equilibrio tra dinamismo, ironia e poesia.
Al pianoforte Giorgio Martano e Andrès Gallucci. Con la partecipazione di Carlo Goldstein.
Programma
C. Debussy (1862 – 1918)
Jeux (arr. per due pianoforti)
G. Tailleferre (1892 – 1983)
Jeux de plein air
E. Satie (1866 – 1925)
Sports et divertissements (per due pianoforti e voce recitante)
Il programma propone un raffinato omaggio al tema del gioco, del movimento e dello sport, in un affascinante equilibrio tra dinamismo, ironia e poesia. Protagonisti di questo viaggio musicale saranno tre figure chiave della scena francese del primo Novecento: Claude Debussy, Germaine Tailleferre ed Erik Satie, interpretati con precisione e straordinaria sensibilità dai pianisti Giorgio Martano e Andrés Gallucci. Composto nel 1913 per i Ballets Russes, Jeux è l’ultima partitura orchestrale di Debussy, tra le più enigmatiche e moderne. Il brano narra un gioco tra tre giovani in un giardino al crepuscolo: una partita di tennis che si dissolve in visioni oniriche e quasi astratte. La rara trascrizione per due pianoforti valorizza la complessità timbrica dell’originale, restituendone la fluidità formale, le ambiguità ritmiche e i colori impressionisti in una veste intima ma altrettanto evocativa.
Jeux de plein air, letteralmente “Giochi all’aria aperta”, è una composizione della compositrice Germaine Tailleferre, un piccolo gioiello di leggerezza e fantasia. Scritta per due pianoforti, si articola in brevi movimenti che evocano scorci infantili, immagini naturali e la libertà del gioco. La scrittura limpida e brillante fonde l’eleganza neoclassica con un’ironia sottile e vivace, riflesso dello spirito moderno della Francia degli anni Venti.
Composta nel 1914, Sports et divertissements è una raccolta di 21 brevissimi pezzi ed è tra le opere più eccentriche e geniali di Satie. Ogni brano, ispirato a un’attività sportiva o a un passatempo dell’alta società dell’epoca (dal golf alla pesca, dall’equitazione al canottaggio), è accompagnato da un testo poetico scritto dallo stesso autore. In questa versione, due pianoforti e la voce recitante di Carlo Goldstein si alternano e si intrecciano, dando vita a un’esperienza sonora e teatrale sospesa tra immaginazione e sottile umorismo.
Il concerto si configura così come un vero e proprio triathlon musicale: un percorso raffinato e sorprendente nell’estetica francese del primo Novecento, dove suono, parola e fantasia si rincorrono in un continuo gioco di rimandi e suggestioni.
Biglietteria
Orari di apertura: martedì e giovedì ore 10.00 - 14.00; mercoledì e venerdì ore 16.00 - 19.00; sabato ore 10.00 - 15.00.
La biglietteria è aperta inoltre 90 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo fino a 15 minuti dopo l’inizio dello stesso, esclusivamente per l’acquisto e il ritiro dei biglietti dello spettacolo medesimo.
Infoline/Prenotazioni telefoniche
Dal martedì al venerdì ore 14.30 - 16.00
Tel. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it
I biglietti devono essere ritirati presso la biglietteria entro una settimana dalla prenotazione telefonica.