Un tripode pompeiano da Pavia a Como

Un tripode pompeiano da Pavia a Como

Ciclo Viaggio nel Tempio

Data:  05 set 2025

Incontri e Corsi

Luogo

Tempio Voltiano, largo Marconi - Como

Orari

Data:  05 set 2025

Ore 16.30

Descrizione

Il Tempio Voltiano, luogo simbolo della città di Como e unico museo al mondo interamente dedicato a uno scienziato, ospita per tutto l’anno una serie di iniziative, organizzate in cicli tematici che spaziano tra scienza, cultura, storia e arte, pensate per tutti i pubblici.
Con incontri divulgativi, passeggiate culturali, concerti e approfondimenti scientifici, il programma vuole celebrare l’eredità di Alessandro Volta e la straordinaria influenza sulla scienza e la tecnologia moderne.

CICLO TEMATICO: VIAGGIO NEL TEMPIO
Museo Archeologico “Paolo Giovio” e Tempio Voltiano: collezioni in connessione

Venerdì 5 settembre 2025
Ore 16.30
Un tripode pompeiano da Pavia a Como
Per la prima volta viene proposto un percorso di incontri e approfondimenti che collega due dei Musei Civici: Museo Archeologico “Paolo Giovio” e Tempio Voltiano.
Si tratta di brevi approfondimenti interdisciplinari tra i due ambiti di competenza dei Conservatori – la dott.ssa Michela Bertolini per il Museo Archeologico e il dott. Gianmarco Cossandi per il Tempio Voltiano – corredati dalla temporanea esposizione di reperti o di immagini significative su tematiche relative a oggetti della collezione e fenomeni naturali.

Un tripode pompeiano da Pavia a Como racconta la storia di un curioso oggetto che fa parte della collezione esposta al Tempio Voltiano.
Il tripode è un recipiente in bronzo diffuso in epoca classica, tornato in voga durante le scoperte pompeiane, che per le sue caratteristiche è un oggetto significativo. I puntuali confronti con alcuni materiali antichi, la raffinatezza nell’esecuzione e la curiosa presenza tra gli oggetti della collezione del Tempio Voltiano lo rendono un reperto affascinante da illustrare al pubblico per le sue peculiarità. 

Questi incontri offrono un’occasione unica per approfondire il patrimonio museale, archeologico e scientifico, non solo come testimonianza materiale, ma come espressione delle idee che hanno contribuito a creare la nostra visione del passato. Una esperienza di dialogo interdisciplinare e di approfondimento culturale che offre un nuovo sguardo sulle collezioni dei Musei Civici. Questi incontri sono dunque un invito a scoprire e rivalutare il patrimonio museale in tutte le sue sfaccettature, trasformando i musei in spazi di riflessione e partecipazione. L’invito è a intraprendere questo viaggio nel tempo, per comprendere come le idee e le teorie del passato continuino a essere parte del nostro presente.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite 

Informazioni: musei.civici@comune.como.it | tel. 031 252552