Vicini al malato

Vicini al malato

La relazione di cura nella fase finale della vita: il percorso di Asst Lariana nella quotidianità clinica

Data:  20 nov 2025

Incontri e Corsi

Luogo

Auditorium, Ospedale Sant’Anna, via Ravona 20 - San Fermo della Battaglia

Orari

Data:  20 nov 2025

Ore 17.30

Descrizione

Vicini al malato. La relazione di cura nella fase finale della vita: il percorso di Asst Lariana nella quotidianità clinica è il titolo dell’incontro in programma per giovedì 20 novembre 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19 nell’auditorium dell’ospedale Sant’Anna, a San Fermo della Battaglia.
Ad illustrare il percorso avviato sarà il professor Mario Picozzi, direttore della Bioetica Clinica di Asst Lariana, professore associato al Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università degli Studi dell’Insubria e direttore del Centro di ricerca in Etica clinica (Crec) dell’Ateneo. Picozzi è membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita, presidente del Gruppo interdisciplinare “Bioetica e consulenza etica” nonché membro del Comitato direttivo dell’European of Clinical Ethics Network.
A seguire interverranno la dottoressa Monica Giordano, primario di Oncologia nonché direttore del Dipartimento Funzionale Oncologico di Asst Lariana, il professor Andrea Maria Maresca, primario della Geriatria e direttore del Dipartimento di Area Medica di Asst Lariana, nonché direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi dell’Insubria, la dottoressa Carla Longhi, direttore Cure Palliative e Hospice, nonché responsabile del Dipartimento interaziendale Cure Palliative di Ats Insubria, e il dottor Andrea Lombardo, primario dell’Anestesia e Rianimazione all’ospedale Sant’Anna.
L’incontro offrirà la possibilità ai partecipanti - pazienti, loro familiari, associazioni di volontariato, tutti gli interessati - di contribuire attraverso suggerimenti e commenti. Il documento di indirizzo - che sarà poi deliberato dalla direzione di Asst Lariana - delinea i principali quesiti etici che sorgono nelle decisioni di fine vita, i criteri per un giudizio e il metodo per individuarli, analizzarli e risolverli ed illustra il criterio di proporzionalità delle cure, quale riferimento fondamentale per un approccio eticamente adeguato alle tematiche etiche di fine vita. Consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e pianificazione condivisa delle cure (PCC) sono i tre “pilastri” da cui discende il percorso avviato.

Ingresso libero