La Fondazione Alessandro Volta è una istituzione giovane, nata il 1° gennaio 2015, dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como.
La Fondazione Volta ha sede nella splendida Villa del Grumello, sulle rive del Lago di Como e all’interno del Chilometro della Conoscenza, ed è il luogo ideale per lo svolgimento di conferenze scientifiche, seminari, laboratori, scuole estive, eventi scientifici e culturali.
La Fondazione organizza numerosi eventi ogni anno, attraendo diverse centinaia di scienziati e ricercatori che lavorano in una vasta gamma di settori e discipline.
Supporta, organizza e gestisce manifestazioni di alto profilo scientifico (congressi, corsi, seminari, tavole rotonde ecc.), in collaborazione con le Università e con organismi nazionali e internazionali, allo scopo di favorire l’elaborazione culturale e la comunicazione scientifica sul territorio lariano.
Uno dei fiori all’occhiello della Fondazione è la Lake Como School of Advanced Studies, istituita nel 2013 da Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, che mira a sviluppare sinergie nell’ambito del sistema della ricerca scientifica lombarda, con l’obiettivo di realizzare attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori italiani e internazionali con focus sui sistemi complessi. Nonostante sia attiva da pochi anni, la Lake Como School si può già definire un’eccellenza e un modello virtuoso nel campo della ricerca e sviluppo.
Nell’ambito delle attività della Fondazione vi è anche il Landau Network che dal 1995 di cooperazione scientifica internazionale e di monitoraggio della problematica globale legata al disarmo nucleare, alla non proliferazione delle armi di distruzione di massa, alla conversione ad uso civile delle tecnologie militari, alla sicurezza delle risorse energetiche e idriche.
Altra attività di primissimo piano promossa dalla Fondazione è il Festival della Luce, che si configura come una delle manifestazioni culturali più prestigiose della nostra città e che ogni anno vede la partecipazione di premi Nobel e figure di punta della ricerca scientifica.