Tempio Voltiano

Tempio Voltiano

In occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa dell’illustre concittadino Alessandro Volta, l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini fece dono alla città di questa struttura neoclassica sulle rive del lago, costruita con l’intento di celebrare il grande scienziato e valorizzarne gli studi. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.

Indirizzo

Tempio Voltiano

Viale Marconi - Como

Orari

Da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ultimo ingresso ore 17.30

Giorni di chiusura 2025:

  • tutti i lunedì tranne 21 aprile, 2 giugno e 8 dicembre
  • 1° gennaio,
  • 1° maggio
  • 15 agosto 
  • 25 dicembre 

Costi

L’accesso a Tempio è a pagamento. Dal 1° febbraio 2025 è in vigore la nuova bigliettazione dei Musei civici.
Il biglietto d’ingresso può essere acquistato direttamente in cassa tramite contanti o carta di credito, oppure sul sito:
https://museicomo.vivaticket.it/
Per tutti i residenti di Como e provincia è possibile acquistare la CoMmUnity card, un abbonamento valido 365 giorni dalla data di emissione che permette accessi illimitati alla Pinacoteca civica, al Tempio Voltiano e alla Cattedrale. I Como Art pass permettono invece di visitare in 72 ore le tre sedi.

Tariffe in vigore

È consigliata la prenotazione per i gruppi o le scolaresche contattando la Segreteria dei Musei.

Giornate ad ingresso gratuito
Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio)
FAMU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (ottobre)
Patrono cittadino (31 agosto)


Card musei Lombardia - clicca per informazioni


Si pone in attenzione ai gentili visitatori del Tempio Voltiano che l’altezza delle vie di esodo orizzontali è inferiore a 2 m, la larghezza delle vie di esodo verticali è inferiori a 1,2 m, la rampa delle scale ha un numero di gradini pari a 17.

Maggiori Informazioni

 

In evidenza

null

Servizi

Le modalità per richiedere e riprodurre documenti o oggetti delle collezioni civiche

Leggi di più
null

Attività

Attività educative per le scuole, conferenze, incontri, eventi, mostre e iniziative per le famiglie

Leggi di più